La globalizzazione degli insetti nella viticoltura

Quadalti, Vincenzo (2025) La globalizzazione degli insetti nella viticoltura. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Viticoltura ed enologia [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Negli ultimi decenni, la globalizzazione ha favorito la diffusione degli insetti dannosi per la viticoltura, con gravi conseguenze per la produzione vinicola. Attraverso dati analizzati in questo studio, viene dimostrato che il commercio internazionale, i cambiamenti climatici e la mobilità umana hanno facilitato l’introduzione e l’espansione di specie esotiche. Questo studio analizza che cos’è la globalizzazione degli insetti, ed è focalizzato sulle specie che hanno causato più problemi per la viticoltura in Italia e in Europa, come Scaphoideus titanus (Ball) (Rhynchota: Cicadellidae), il vettore della Flavescenza Dorata, che causa il deperimento della pianta di vite e il calo qualitativo e quantitativo della produzione dei grappoli, oppure come Popillia japonica (Newman) (Coleoptera: Scarabaeidae), che può causare in poco tempo la defogliazione della pianta di vite. Sono, inoltre, prese in esame le strategie di monitoraggio e controllo più efficaci, per evitare l’entrata di nuovi insetti esotici in Europa, come Lycorma delicatula (White) (Hemiptera: Fulgoridae) e come Spodoptera litura (Fabricius) (Lepidoptera: Noctuidae), che potrebbero causare grossi danni alla viticoltura. Attraverso un’analisi comparativa delle politiche fitosanitarie e delle nuove tecnologie di contrasto, emerge la necessità di un approccio integrato basato mezzi a basso impatto, monitoraggio precoce e regolamentazione del commercio di materiale vegetale. I risultati evidenziano l’urgenza di una cooperazione internazionale per mitigare l’impatto delle specie esotiche e garantire la sostenibilità della viticoltura a livello globale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Quadalti, Vincenzo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Schapoideus titanus,Quarantena fitosanitaria,Insetti esotici,Specie invasive,Popillia japonica
Data di discussione della Tesi
14 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^