Giovannini, Irene
(2025)
Riciclo di tappi in HDPE: Caratterizzazione della composizione del riciclato e opportunità di design circolare.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Chimica industriale [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Questo studio esplora la possibilità di integrare HDPE riciclato nella produzione di tappi per il settore beverage, un passaggio cruciale per rispondere alle nuove normative europee sulla sostenibilità degli imballaggi (Direttiva Packaging and Packaging Waste Regulation). La normativa richiede percentuali obbligatorie di plastica riciclata negli imballaggi, fissando obiettivi ambiziosi per il 2030 e il 2040, con l’intento di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. La ricerca ha preso come riferimento il tappo AB26CSDT5, sviluppato per bevande gassate (CSD), e ha analizzato diverse combinazioni di HDPE vergine e riciclato. Sono stati testati materiali riciclati provenienti da differenti filiere, con percentuali crescenti di riciclato (fino al 100%) e l’utilizzo di vari additivi come il polipropilene. Inoltre, è stata valutata l’influenza di variabili di design, come lo spessore del fondello e la presenza del logo, sulle prestazioni meccaniche e di resistenza allo stress cracking. I risultati hanno mostrato che, sebbene i materiali testati non siano ancora pienamente idonei per tappi CSD sottoposti ad alte temperature, alcune combinazioni, come l’HDPE vergine HDPE 2 miscelato con il 35% di R-HDPE italiano (IT) e spessore fondello pari a 1,1 mm, si avvicinano agli obiettivi richiesti. È emerso, inoltre, che i test accelerati sviluppati per lo stress cracking siano in grado di fornire risultati affidabili e rappresentino una valida alternativa ai metodi tradizionali, pur necessitando di ulteriori ottimizzazioni. Tuttavia, non è stato possibile stabilire una correlazione diretta tra le proprietà chimico-fisiche dei materiali riciclati e i risultati dei test di stress cracking, evidenziando la necessità di ulteriori approfondimenti. Questo lavoro sottolinea l’importanza di migliorare i processi di selezione e caratterizzazione dei materiali riciclati per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e qualità richiesti dall’industria del beverage.
Abstract
Questo studio esplora la possibilità di integrare HDPE riciclato nella produzione di tappi per il settore beverage, un passaggio cruciale per rispondere alle nuove normative europee sulla sostenibilità degli imballaggi (Direttiva Packaging and Packaging Waste Regulation). La normativa richiede percentuali obbligatorie di plastica riciclata negli imballaggi, fissando obiettivi ambiziosi per il 2030 e il 2040, con l’intento di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. La ricerca ha preso come riferimento il tappo AB26CSDT5, sviluppato per bevande gassate (CSD), e ha analizzato diverse combinazioni di HDPE vergine e riciclato. Sono stati testati materiali riciclati provenienti da differenti filiere, con percentuali crescenti di riciclato (fino al 100%) e l’utilizzo di vari additivi come il polipropilene. Inoltre, è stata valutata l’influenza di variabili di design, come lo spessore del fondello e la presenza del logo, sulle prestazioni meccaniche e di resistenza allo stress cracking. I risultati hanno mostrato che, sebbene i materiali testati non siano ancora pienamente idonei per tappi CSD sottoposti ad alte temperature, alcune combinazioni, come l’HDPE vergine HDPE 2 miscelato con il 35% di R-HDPE italiano (IT) e spessore fondello pari a 1,1 mm, si avvicinano agli obiettivi richiesti. È emerso, inoltre, che i test accelerati sviluppati per lo stress cracking siano in grado di fornire risultati affidabili e rappresentino una valida alternativa ai metodi tradizionali, pur necessitando di ulteriori ottimizzazioni. Tuttavia, non è stato possibile stabilire una correlazione diretta tra le proprietà chimico-fisiche dei materiali riciclati e i risultati dei test di stress cracking, evidenziando la necessità di ulteriori approfondimenti. Questo lavoro sottolinea l’importanza di migliorare i processi di selezione e caratterizzazione dei materiali riciclati per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e qualità richiesti dall’industria del beverage.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Giovannini, Irene
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CHIMICA INDUSTRIALE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
economia circolare riciclo tappi HDPE R-HDPE (HDPE riciclato) resistenza stress cracking (ESCR) ESCR standard ESCR accelerati analisi tappi caratterizzazione materiali
Data di discussione della Tesi
29 Gennaio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Giovannini, Irene
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CHIMICA INDUSTRIALE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
economia circolare riciclo tappi HDPE R-HDPE (HDPE riciclato) resistenza stress cracking (ESCR) ESCR standard ESCR accelerati analisi tappi caratterizzazione materiali
Data di discussione della Tesi
29 Gennaio 2025
URI
Gestione del documento: