Vardaro, Alice
(2025)
Analisi degli impatti ambientali e sociali di produzioni e sfruttamenti industriali del metanolo.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Chimica industriale [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Il metanolo, noto per la sua versatilità come solvente e materia prima industriale, nonché per il suo potenziale ruolo nel mercato dell’energia, rappresenta un composto chiave nell'industria chimica. Questo studio si concentra sull'analisi degli impatti ambientali e sociali legati alla produzione di metanolo e alla sua trasformazione attraverso il processo Methanol-to-Propylene (MtP). Utilizzando strumenti normati come il Life Cycle Assessment (LCA) e il Social Life Cycle Assessment (S-LCA), sono stati esaminati diversi scenari produttivi del metanolo, valutando sia tecnologie tradizionali, come la sintesi da gas naturale (NGtM), carbone (CtM) e biomassa (BMtM), sia quelle innovative, come la sintesi da anidride carbonica e idrogeno (CO2tM), per un totale di 11 scenari. I risultati della LCA hanno evidenziato che il processo CtM rappresenta l’alternativa maggiormente impattante, specialmente in termini di impronta di carbonio, mentre approcci innovativi, come il processo che prevede l’utilizzo di biomassa come fonte di CO2 e di H2 prodotto con elettrolisi dell’acqua alimentata ad energia eolica, mostrano i vantaggi di adottare processi a bassa emissione di carbonio. L'estensione dello studio alla produzione di propilene ha dimostrato come la scelta della tecnologia di produzione del metanolo influenzi profondamente gli impatti associati al complessivo processo MtP. Parallelamente, attraverso un S-LCA preliminare sono state analizzate le implicazioni sociali della produzione del propilene, concentrandosi sul contesto cinese, dove risiedono molteplici criticità legate a temi di interesse sociale, come i diritti dei lavoratori, la governance, e altri temi. L'adozione di strumenti come il Risk Mapping Tool e la comparazione con realtà europee, ha fornito una visione dettagliata delle principali divergenze. Questa analisi ha permesso di proporre una metodologia applicabile per future indagini sulla sostenibilità sociale nell’ambito dell’industria chimica.
Abstract
Il metanolo, noto per la sua versatilità come solvente e materia prima industriale, nonché per il suo potenziale ruolo nel mercato dell’energia, rappresenta un composto chiave nell'industria chimica. Questo studio si concentra sull'analisi degli impatti ambientali e sociali legati alla produzione di metanolo e alla sua trasformazione attraverso il processo Methanol-to-Propylene (MtP). Utilizzando strumenti normati come il Life Cycle Assessment (LCA) e il Social Life Cycle Assessment (S-LCA), sono stati esaminati diversi scenari produttivi del metanolo, valutando sia tecnologie tradizionali, come la sintesi da gas naturale (NGtM), carbone (CtM) e biomassa (BMtM), sia quelle innovative, come la sintesi da anidride carbonica e idrogeno (CO2tM), per un totale di 11 scenari. I risultati della LCA hanno evidenziato che il processo CtM rappresenta l’alternativa maggiormente impattante, specialmente in termini di impronta di carbonio, mentre approcci innovativi, come il processo che prevede l’utilizzo di biomassa come fonte di CO2 e di H2 prodotto con elettrolisi dell’acqua alimentata ad energia eolica, mostrano i vantaggi di adottare processi a bassa emissione di carbonio. L'estensione dello studio alla produzione di propilene ha dimostrato come la scelta della tecnologia di produzione del metanolo influenzi profondamente gli impatti associati al complessivo processo MtP. Parallelamente, attraverso un S-LCA preliminare sono state analizzate le implicazioni sociali della produzione del propilene, concentrandosi sul contesto cinese, dove risiedono molteplici criticità legate a temi di interesse sociale, come i diritti dei lavoratori, la governance, e altri temi. L'adozione di strumenti come il Risk Mapping Tool e la comparazione con realtà europee, ha fornito una visione dettagliata delle principali divergenze. Questa analisi ha permesso di proporre una metodologia applicabile per future indagini sulla sostenibilità sociale nell’ambito dell’industria chimica.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Vardaro, Alice
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CHIMICA INDUSTRIALE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
life cycle assessment social life cycle assessment ISO 14040 ISO 14044 ISO 14075 Cina metanolo propilene
Data di discussione della Tesi
29 Gennaio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Vardaro, Alice
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CHIMICA INDUSTRIALE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
life cycle assessment social life cycle assessment ISO 14040 ISO 14044 ISO 14075 Cina metanolo propilene
Data di discussione della Tesi
29 Gennaio 2025
URI
Gestione del documento: