Pompili, Letizia
 
(2025)
Azoimidazolium molecular rotary motors powered by visible light.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Chimica industriale [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (3MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      In Natura, tantissimi sono gli esempi di macchine molecolari che eseguono le più disparate funzioni rendendo possibile la Vita. Alcune di queste sono deputate al movimento: la miosina produce la contrazione muscolare e trasporta anche molecole all'interno della cellula, i flagelli permettono ai batteri di spostarsi nell’ambiente circostante. L’ATP sintasi, un motore rotativo, fornisce energia ai processi cellulari rendendo possibili le funzioni vitali degli organismi viventi. Negli ultimi anni sono stati sviluppati dei sistemi artificiali che mimano i movimenti meccanici delle bionanomacchine sfruttando reazioni chimiche. Pertanto, il movimento è eseguito in seguito ad uno stimolo energetico che può essere di tipo chimico, elettrochimico o luminoso. Le macchine molecolari artificiali possono essere divise in interruttori molecolari e motori molecolari. In questo progetto di tesi, si è voluto sintetizzare e caratterizzare fotochimicamente motori molecolari fotoattivati a base di azoimidazolio. I principali vantaggi di utilizzare la luce è che è una fonte energetica accessibile ed intrinsecamente rinnovabile e la reazione che avviene è reversibile e pulita, quindi senza la formazione di prodotti di scarto. Lo scopo di questo lavoro è proporre una classe differente di motori molecolari foto attivati con l’obiettivo di superare i limiti delle principali classi ad oggi studiate e conosciute. Si è realizzata una sintesi semplice, con pochi step di reazione ed alte rese. Dopo aver realizzato il primo prototipo di motore molecolare che isomerizza correttamente nella regione dell’ultravioletto, si è cercato di trovare delle strategie semplici per ottenere varianti capaci di funzionare nel visibile ed in acqua per potenziale utilizzo in ambito biomedicale. Tramite variazioni strutturali e cambio di controione, due motori aggiuntivi sono stati prodotti capaci di soddisfare questi requisiti.
     
    
      Abstract
      In Natura, tantissimi sono gli esempi di macchine molecolari che eseguono le più disparate funzioni rendendo possibile la Vita. Alcune di queste sono deputate al movimento: la miosina produce la contrazione muscolare e trasporta anche molecole all'interno della cellula, i flagelli permettono ai batteri di spostarsi nell’ambiente circostante. L’ATP sintasi, un motore rotativo, fornisce energia ai processi cellulari rendendo possibili le funzioni vitali degli organismi viventi. Negli ultimi anni sono stati sviluppati dei sistemi artificiali che mimano i movimenti meccanici delle bionanomacchine sfruttando reazioni chimiche. Pertanto, il movimento è eseguito in seguito ad uno stimolo energetico che può essere di tipo chimico, elettrochimico o luminoso. Le macchine molecolari artificiali possono essere divise in interruttori molecolari e motori molecolari. In questo progetto di tesi, si è voluto sintetizzare e caratterizzare fotochimicamente motori molecolari fotoattivati a base di azoimidazolio. I principali vantaggi di utilizzare la luce è che è una fonte energetica accessibile ed intrinsecamente rinnovabile e la reazione che avviene è reversibile e pulita, quindi senza la formazione di prodotti di scarto. Lo scopo di questo lavoro è proporre una classe differente di motori molecolari foto attivati con l’obiettivo di superare i limiti delle principali classi ad oggi studiate e conosciute. Si è realizzata una sintesi semplice, con pochi step di reazione ed alte rese. Dopo aver realizzato il primo prototipo di motore molecolare che isomerizza correttamente nella regione dell’ultravioletto, si è cercato di trovare delle strategie semplici per ottenere varianti capaci di funzionare nel visibile ed in acqua per potenziale utilizzo in ambito biomedicale. Tramite variazioni strutturali e cambio di controione, due motori aggiuntivi sono stati prodotti capaci di soddisfare questi requisiti.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pompili, Letizia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          CHIMICA INDUSTRIALE
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          molecular machine photoactivated artificial molecular motors photoisomerization azobenzene
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          29 Gennaio 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pompili, Letizia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          CHIMICA INDUSTRIALE
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          molecular machine photoactivated artificial molecular motors photoisomerization azobenzene
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          29 Gennaio 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: