Sopravvivenza e crescita di Acropora e Pocillopora in un progetto di ripristino della barriera corallina sull’isola di Feridhoo, Maldive

Fedele, Alice (2025) Sopravvivenza e crescita di Acropora e Pocillopora in un progetto di ripristino della barriera corallina sull’isola di Feridhoo, Maldive. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Biologia marina [LM-DM270] - Ravenna, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Le barriere coralline, pur coprendo solo lo 0,2% del fondale oceanico, ospitano il 25% delle specie marine e forniscono servizi ecosistemici cruciali. Tuttavia, sono gravemente minacciate dai cambiamenti climatici e dalle pressioni antropiche. Questo studio ha valutato l’efficacia di un progetto di ripristino della barriera corallina sull’isola di Feridhoo, Maldive, monitorando 296 frammenti di corallo tra dicembre 2023 e settembre 2024. Di questi, 160 appartenenti ad Acropora e ancorati a due strutture di nursery ad albero, mentre 136 appartenenti a Pocillopora e agganciati ad una nursery a telaio. I risultati mostrano tassi di sopravvivenza dell’11,88% per Acropora e del 46,32% per Pocillopora, entrambi inferiori alle medie globali. La crescita media è stata di 1,49 ± 0,36 cm e 0,56 ± 0,99 cm per Acropora e 3,62 ± 0,19 cm per Pocillopora, con tassi di crescita rispettivamente di 0,006 ± 0,001 cm/giorno; 0,002 ± 0,004 cm/giorno e 0,015 ± 0,001 cm/giorno. Pocillopora ha dimostrato maggiore resilienza, probabilmente grazie ad adattamenti locali e alla simbiosi con ceppi di zooxantelle più efficienti. Le basse percentuali di sopravvivenza sono attribuibili a temperature elevate (31°C), competizione con alghe e predatori corallivori, nonché allo sbiancamento del 70% delle colonie maldiviane avvenuto tra giugno e luglio 2024. Inoltre, i frammenti utilizzati provenivano da coralli già frantumati, anziché da colonie donatrici sane. In futuro, miglioramenti potrebbero derivare da maggiori finanziamenti, aumento del personale e disponibilità di un laboratorio per l’identificazione delle specie. Questo studio fornisce dati utili per ottimizzare il progetto e contribuire al rafforzamento dell’ecosistema corallino maldiviano.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Fedele, Alice
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Corallo, nursery, sbiancamento, monitoraggio, alghe
Data di discussione della Tesi
13 Febbraio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^