Depietri, Emanuele
(2025)
Studio parametrico di un motore helicon attraverso un modello zero dimensionale.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria aerospaziale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (2MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
L’helicon plasma thruster è un propulsore di recente invenzione, capace di creare spinte molto basse ma continuative e controllabili, elaborando portate minuscole di propellente, ionizzandolo tramite onde helicon (un particolare tipo di onde elettromagnetiche) e accelerandolo grazie a un campo elettromagnetico. Il lavoro di questa tesi si concentra sull’analisi di un modello zero dimensionale di un helicon plasma thruster sviluppato su MATLAB. Il progetto è introdotto da una discussione approfondita di alcuni importanti aspetti di fisica del plasma, per poi evolvere nella spiegazione del funzionamento del propulsore. Il documento si estende poi allo studio del global model in questione, con approfondimenti del codice MATLAB e degli output che ne escono. L’obiettivo principale è quello di creare una mappa di prestazioni a partire da simulazioni effettuate al variare di parametri in input quali geometria della camera, potenza somministrata, campo magnetico applicato e portata immessa. La mappa viene poi sfruttata per generare grafici di prestazioni ed effettuare un’analisi parametrica, allo scopo di rivelare limiti applicativi e discontinuità del global model e comprendere il comportamento del propulsore simulato al variare di determinati input.
Abstract
L’helicon plasma thruster è un propulsore di recente invenzione, capace di creare spinte molto basse ma continuative e controllabili, elaborando portate minuscole di propellente, ionizzandolo tramite onde helicon (un particolare tipo di onde elettromagnetiche) e accelerandolo grazie a un campo elettromagnetico. Il lavoro di questa tesi si concentra sull’analisi di un modello zero dimensionale di un helicon plasma thruster sviluppato su MATLAB. Il progetto è introdotto da una discussione approfondita di alcuni importanti aspetti di fisica del plasma, per poi evolvere nella spiegazione del funzionamento del propulsore. Il documento si estende poi allo studio del global model in questione, con approfondimenti del codice MATLAB e degli output che ne escono. L’obiettivo principale è quello di creare una mappa di prestazioni a partire da simulazioni effettuate al variare di parametri in input quali geometria della camera, potenza somministrata, campo magnetico applicato e portata immessa. La mappa viene poi sfruttata per generare grafici di prestazioni ed effettuare un’analisi parametrica, allo scopo di rivelare limiti applicativi e discontinuità del global model e comprendere il comportamento del propulsore simulato al variare di determinati input.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Depietri, Emanuele
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Helicon plasma thruster, global model, plasma, studio parametrico
Data di discussione della Tesi
12 Febbraio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Depietri, Emanuele
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Helicon plasma thruster, global model, plasma, studio parametrico
Data di discussione della Tesi
12 Febbraio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: