Analisi e razionalizzazione del processo di assemblaggio in Lean Cell: il caso ACMA S.p.A.

Paciulli, Domenico (2025) Analisi e razionalizzazione del processo di assemblaggio in Lean Cell: il caso ACMA S.p.A. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

L’attuale contesto industriale impone alle aziende manifatturiere di adottare strategie innovative per rimanere competitive sul mercato globale. In questo scenario si inserisce ACMA S.p.A., azienda leader nella produzione di macchine automatiche per il confezionamento nel mercato dei beni di consumo, che opera in un contesto di produzione Made-To-Order (MTO). Per rafforzare la propria posizione competitiva, l’azienda ha intrapreso un percorso di ottimizzazione del processo produttivo basato sui principi di Lean Manufacturing, mirato a ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza operativa. Il presente lavoro di tesi analizza le criticità del processo di assemblaggio tradizionale di due famiglie di prodotti e i miglioramenti conseguiti mediante l'implementazione della Lean Cell. L’obiettivo principale è migliorare l’efficienza operativa e ridurre i tempi ciclo, standardizzando e razionalizzando il processo di assemblaggio. L’approccio adottato per lo sviluppo di questo lavoro è di natura empirica, basato su osservazioni dirette in reparto e sulla raccolta di dati concreti. Tra le principali attività implementate per raggiungere tali obiettivi figurano la definizione delle sequenze del ciclo di lavoro, la progettazione di sequenze giornaliere di montaggio e la realizzazione di manuali di istruzioni di montaggio. Sono stati, inoltre, implementate soluzioni migliorative nel layout della Lean Cell, con l’intento di ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza operativa. Per ottimizzare il monitoraggio delle performance degli operatori, sono stati sviluppati sistemi di reportistica digitale, che hanno favorito la loro responsabilizzazione e migliorato la trasparenza del processo produttivo. I risultati ottenuti hanno evidenziato un significativo miglioramento della produttività, con una riduzione del 7,5% dei tempi di assemblaggio, una maggiore puntualità nelle consegne e un rafforzamento della competitività dell’azienda.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Paciulli, Domenico
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Lean Manufacturing,Razionalizzazione del processo di assemblaggio,Standardizzazione,Riduzione dei tempi ciclo
Data di discussione della Tesi
6 Febbraio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^