Selmi, Alessandro
(2025)
Evoluzione storica del Off – Site Construction: proposta progettuale in un'ottica di circolarità.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (13MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Il presente elaborato di tesi è rivolto all’analisi e allo studio dell’off-site construction, dagli albori della prefabbricazione, fino ad una proposta progettuale reale; il documento è suddiviso in quattro sezioni.
Il primo capitolo si concentra sulla descrizione ed evoluzione storica della prefabbricazione, dai primi approcci fino alla definizione di tecniche che hanno aiutato lo sviluppo sociale di quegli anni.
La seconda parte analizza i primi tentativi di approccio all’industrializzazione edilizia in Italia, dallo studio e definizione del modulo base, fino ad una definizione completa di aggregazione a edificio, analizzando la situazione economica e sociale nella seconda metà del Novecento.
A conclusione di questa analisi, nel terzo capitolo, si delineano gli aspetti principali dell’Off-site construction così come la intendiamo oggi; dopo una breve descrizione generale, vengono definite le caratteristiche dell’off-site construction e modular construction oggi, dalla diffusione nel mondo fino ad un confronto con la legislazione vigente nei paesi dove è maggiormente sviluppata.
L’ultimo capitolo si sofferma sull’analisi di un caso studio reale di costruzione modulare; viene definito il concept del modulo base e l’aggregazione dei vari moduli.
Dopo questo studio, il documento si propone di studiare una proposta progettuale, definendo una tipologia di aggregazione che si adatti ad un confronto, sotto vari aspetti, con un edificio tradizionale in conglomerato cementizio armato, in un’ottica di circolarità.
Abstract
Il presente elaborato di tesi è rivolto all’analisi e allo studio dell’off-site construction, dagli albori della prefabbricazione, fino ad una proposta progettuale reale; il documento è suddiviso in quattro sezioni.
Il primo capitolo si concentra sulla descrizione ed evoluzione storica della prefabbricazione, dai primi approcci fino alla definizione di tecniche che hanno aiutato lo sviluppo sociale di quegli anni.
La seconda parte analizza i primi tentativi di approccio all’industrializzazione edilizia in Italia, dallo studio e definizione del modulo base, fino ad una definizione completa di aggregazione a edificio, analizzando la situazione economica e sociale nella seconda metà del Novecento.
A conclusione di questa analisi, nel terzo capitolo, si delineano gli aspetti principali dell’Off-site construction così come la intendiamo oggi; dopo una breve descrizione generale, vengono definite le caratteristiche dell’off-site construction e modular construction oggi, dalla diffusione nel mondo fino ad un confronto con la legislazione vigente nei paesi dove è maggiormente sviluppata.
L’ultimo capitolo si sofferma sull’analisi di un caso studio reale di costruzione modulare; viene definito il concept del modulo base e l’aggregazione dei vari moduli.
Dopo questo studio, il documento si propone di studiare una proposta progettuale, definendo una tipologia di aggregazione che si adatti ad un confronto, sotto vari aspetti, con un edificio tradizionale in conglomerato cementizio armato, in un’ottica di circolarità.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Selmi, Alessandro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Off-Site construction,prefabbricazione,design for disassembly
Data di discussione della Tesi
7 Febbraio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Selmi, Alessandro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Off-Site construction,prefabbricazione,design for disassembly
Data di discussione della Tesi
7 Febbraio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: