De Vito, Marina
(2025)
Development of Methods for the Quantitative Risk Assessment of the Carbon Capture and Storage Value Chain.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria chimica e di processo [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il trasporto dell'anidride carbonica (CO2) rappresenta una fase fondamentale dei progetti di Carbon Capture and Storage, poiché collega gli emettitori con i luoghi designati allo stoccaggio. Per garantire un trasporto sicuro è necessario sviluppare tecniche e modelli per effettuare il Quantitative Risk Assessment (QRA) sul traporto di CO2. In questo lavoro di tesi, la QRA è stata effettuata su due casi studio, sviluppati a partire dai pilot del progetto Europeo COREu. L’analisi del rischio è stata effettuata considerando diversi luoghi di interesse per entrambi i casi studio.
Il primo caso studio “Transfer concept 1” include il trasporto di CO2 liquida tramite camion dagli emettitori a una stazione ricevente in Grecia. Qui, la CO2 è temporaneamente stoccata fino all'iniezione. I luoghi di interesse considerati sono due città intermedie nel percorso e la stazione ricevente.
Il secondo caso studio “Transfer concept 2” include il trasporto di CO2 liquida tramite nave dal porto di Anversa a una piattaforma offshore di iniezione nel Mare del Nord. Sulla piattaforma offshore, la CO2 è stoccata in un serbatoio di stoccaggio temporaneo in pressione fino all’iniezione. La QRA considera la fase di posizionamento della nave, la fase di trasferimento e la fase di stoccaggio della CO2 liquida.
La metodologia impiegata prevede l'utilizzo delle linee guida ARAMIS per identificare gli scenari incidentali di riferimento e per definire un set di valori di frequenze di guasto. L’analisi delle conseguenze è stata effettuata utilizzando il software commerciale PHAST 6.81 di DNV. Il rischio è stato calcolato in termini di rischio individuale, come LSIR, e di rischio sociale, tramite le curve F/N e l'indice PLL. Il rischio ottenuto è stato confrontato con criteri di accettabilità del rischio.
L'adeguatezza delle linee guida e dei dati utilizzati per eseguire la QRA per i due casi studio è stata analizzata per evidenziare le lacune di conoscenza esistenti e le esigenze di ricerca.
Abstract
Il trasporto dell'anidride carbonica (CO2) rappresenta una fase fondamentale dei progetti di Carbon Capture and Storage, poiché collega gli emettitori con i luoghi designati allo stoccaggio. Per garantire un trasporto sicuro è necessario sviluppare tecniche e modelli per effettuare il Quantitative Risk Assessment (QRA) sul traporto di CO2. In questo lavoro di tesi, la QRA è stata effettuata su due casi studio, sviluppati a partire dai pilot del progetto Europeo COREu. L’analisi del rischio è stata effettuata considerando diversi luoghi di interesse per entrambi i casi studio.
Il primo caso studio “Transfer concept 1” include il trasporto di CO2 liquida tramite camion dagli emettitori a una stazione ricevente in Grecia. Qui, la CO2 è temporaneamente stoccata fino all'iniezione. I luoghi di interesse considerati sono due città intermedie nel percorso e la stazione ricevente.
Il secondo caso studio “Transfer concept 2” include il trasporto di CO2 liquida tramite nave dal porto di Anversa a una piattaforma offshore di iniezione nel Mare del Nord. Sulla piattaforma offshore, la CO2 è stoccata in un serbatoio di stoccaggio temporaneo in pressione fino all’iniezione. La QRA considera la fase di posizionamento della nave, la fase di trasferimento e la fase di stoccaggio della CO2 liquida.
La metodologia impiegata prevede l'utilizzo delle linee guida ARAMIS per identificare gli scenari incidentali di riferimento e per definire un set di valori di frequenze di guasto. L’analisi delle conseguenze è stata effettuata utilizzando il software commerciale PHAST 6.81 di DNV. Il rischio è stato calcolato in termini di rischio individuale, come LSIR, e di rischio sociale, tramite le curve F/N e l'indice PLL. Il rischio ottenuto è stato confrontato con criteri di accettabilità del rischio.
L'adeguatezza delle linee guida e dei dati utilizzati per eseguire la QRA per i due casi studio è stata analizzata per evidenziare le lacune di conoscenza esistenti e le esigenze di ricerca.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
De Vito, Marina
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria di processo
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
QRA,CO2,phast,aramis,ship,transport,truck,failure frequencies
Data di discussione della Tesi
7 Febbraio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
De Vito, Marina
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria di processo
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
QRA,CO2,phast,aramis,ship,transport,truck,failure frequencies
Data di discussione della Tesi
7 Febbraio 2025
URI
Gestione del documento: