Astolfo, Francesca
(2025)
PASS - Prima Accoglienza del Servizio Sanitario: un servizio dedicato alla gestione dei codici minori per alleggerire il carico di lavoro dei pronto soccorso, garantendo ai cittadini assistenza tempestiva e adeguata educazione sanitaria.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Advanced design [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questa tesi esplora come il Service Design possa essere utilizzato per migliorare l’organizzazione e il funzionamento dei pronto soccorso in Italia, concentrandosi in particolare sulla gestione dei codici bianchi e verdi. Questi casi meno urgenti rappresentano il 70% degli accessi e contribuiscono al sovraffollamento, causando lunghi tempi di attesa per i pazienti più gravi e aumentando lo stress sul personale medico. Come caso studio è stato scelto il Pronto Soccorso di Oderzo (TV), per analizzarne le problematiche e proporre soluzioni pratiche.
Seguendo i principi del Service Design viene suggerito un ambulatorio dedicato ai codici bianchi con l’obiettivo di ridurre i tempi di attesa, usare meglio le risorse disponibili e offrire un servizio migliore ai pazienti, rendendo il sistema sanitario più efficiente e accessibile a tutti.
Questa tesi dimostra come un approccio centrato sulle persone possa trasformare le difficoltà del sistema sanitario in opportunità di miglioramento, aumentando l’efficacia dei servizi e la fiducia dei cittadini.
Abstract
Questa tesi esplora come il Service Design possa essere utilizzato per migliorare l’organizzazione e il funzionamento dei pronto soccorso in Italia, concentrandosi in particolare sulla gestione dei codici bianchi e verdi. Questi casi meno urgenti rappresentano il 70% degli accessi e contribuiscono al sovraffollamento, causando lunghi tempi di attesa per i pazienti più gravi e aumentando lo stress sul personale medico. Come caso studio è stato scelto il Pronto Soccorso di Oderzo (TV), per analizzarne le problematiche e proporre soluzioni pratiche.
Seguendo i principi del Service Design viene suggerito un ambulatorio dedicato ai codici bianchi con l’obiettivo di ridurre i tempi di attesa, usare meglio le risorse disponibili e offrire un servizio migliore ai pazienti, rendendo il sistema sanitario più efficiente e accessibile a tutti.
Questa tesi dimostra come un approccio centrato sulle persone possa trasformare le difficoltà del sistema sanitario in opportunità di miglioramento, aumentando l’efficacia dei servizi e la fiducia dei cittadini.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Astolfo, Francesca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Servizi
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Service Design,Pronto soccorso,Sistema sanitario italiano,Gestione delle risorse,accessibilità
Data di discussione della Tesi
7 Febbraio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Astolfo, Francesca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Servizi
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Service Design,Pronto soccorso,Sistema sanitario italiano,Gestione delle risorse,accessibilità
Data di discussione della Tesi
7 Febbraio 2025
URI
Gestione del documento: