Tacchini, Chiara
 
(2025)
Proposta metodologica per la valutazione dei servizi ecosistemici culturali nel territorio dell’Unione dei Comuni della Bassa Reggiana.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      I servizi ecosistemici, definiti dal Millennium Ecosystem Assessment come: “i benefici che le persone ottengono dagli ecosistemi” si suddividono in quattro tipologie: servizi di supporto, di regolazione, di approvvigionamento e culturali. I primi tre servizi generano beni tangibili, quantificabili e soprattutto dai quali si può trarre un profitto economico mentre i servizi ecosistemici culturali (SEC) riguardano i benefici immateriali che le persone ottengono attraverso l'arricchimento spirituale, lo sviluppo cognitivo, la riflessione, il tempo libero e le esperienze estetiche. Numerosi studi sottolineano come la natura intangibile dei SEC renda estremamente complessa la loro valutazione; i servizi cultuali sono infatti fortemente connessi ad aspetti esperienziali e i benefici generati riguardano essenzialmente il benessere psico-fisico degli individui. La principale criticità evidenziata negli studi riguarda infatti il modo attraverso cui poter individuare tali servizi; molte delle ricerche attualmente presenti hanno individuato come modalità più idonea la mappatura partecipativa ossia il coinvolgimento della cittadinanza nel progetto. Sebbene la mappatura sia uno strumento estremamente valido, questa rappresenta solamente una fase del processo; i progetti sono infatti notevolmente più articolati e necessitano di numerose considerazioni. Per questo motivo, la presente ricerca è stata svolta per definire una metodologia che possa agevolare lo svolgimento dei futuri progetti. Attraverso una profonda revisione della letteratura è stato possibile elaborare un modello, assimilabile a linea guida alle quali fare riferimento per la valutazione dei SEC. Inoltre per attestarne la praticità, questa è stata applicata ad un caso studio identificato nell’Unione dei Comuni della Bassa Reggiana.
     
    
      Abstract
      I servizi ecosistemici, definiti dal Millennium Ecosystem Assessment come: “i benefici che le persone ottengono dagli ecosistemi” si suddividono in quattro tipologie: servizi di supporto, di regolazione, di approvvigionamento e culturali. I primi tre servizi generano beni tangibili, quantificabili e soprattutto dai quali si può trarre un profitto economico mentre i servizi ecosistemici culturali (SEC) riguardano i benefici immateriali che le persone ottengono attraverso l'arricchimento spirituale, lo sviluppo cognitivo, la riflessione, il tempo libero e le esperienze estetiche. Numerosi studi sottolineano come la natura intangibile dei SEC renda estremamente complessa la loro valutazione; i servizi cultuali sono infatti fortemente connessi ad aspetti esperienziali e i benefici generati riguardano essenzialmente il benessere psico-fisico degli individui. La principale criticità evidenziata negli studi riguarda infatti il modo attraverso cui poter individuare tali servizi; molte delle ricerche attualmente presenti hanno individuato come modalità più idonea la mappatura partecipativa ossia il coinvolgimento della cittadinanza nel progetto. Sebbene la mappatura sia uno strumento estremamente valido, questa rappresenta solamente una fase del processo; i progetti sono infatti notevolmente più articolati e necessitano di numerose considerazioni. Per questo motivo, la presente ricerca è stata svolta per definire una metodologia che possa agevolare lo svolgimento dei futuri progetti. Attraverso una profonda revisione della letteratura è stato possibile elaborare un modello, assimilabile a linea guida alle quali fare riferimento per la valutazione dei SEC. Inoltre per attestarne la praticità, questa è stata applicata ad un caso studio identificato nell’Unione dei Comuni della Bassa Reggiana.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tacchini, Chiara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          servizi ecosistemici, servizi ecosistemici culturali, metodologia, valutazione SEC, SEC, unione bassa reggiana, Guastalla
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          7 Febbraio 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tacchini, Chiara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          servizi ecosistemici, servizi ecosistemici culturali, metodologia, valutazione SEC, SEC, unione bassa reggiana, Guastalla
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          7 Febbraio 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        