Negri, Matilde
(2025)
Miglioramento del processo di tracciabilità e gestione delle materie prime: il caso Sherwin-Williams.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L'elaborato si concentra sul miglioramento del processo di tracciabilità e di gestione delle materie prime all’interno dell’azienda Sherwin-Williams, nello specifico nello stabilimento di Minerbio. L’Azienda è specializzata nella produzione di vernici ed è organizzata in due unità produttive: vernici liquide e vernici in polvere. Il progetto esamina esclusivamente i processi di produzione di vernici liquide. La produzione delle vernici liquide nel plant di Minerbio è organizzata sulla base della natura del processo produttivo; infatti, oltre alla produzione di resine si realizzano vernici liquide con processo di miscelazione e macinazione.
Il metodo di lavoro adottato parte dall’identificazione dei flussi operativi tramite l’osservazione diretta sul campo, che permette di individuare le aree critiche principali. Successivamente, attraverso un processo di analisi e raccolta dati, vengono definite una serie di proposte di miglioramento ed i KPI per il monitoraggio dei risultati derivanti dalle azioni poste in atto. Viene stilato un piano di azioni volto a colmare il divario tra stato desiderato e stato attuale, concretizzato, nello specifico, tramite un programma di formazione e addestramento delle squadre di produzione. La fase conclusiva del metodo adottato prevede il monitoraggio permanente e un confronto con le squadre di produzione attraverso feedback periodici.
In conclusione, i principali risultati ottenuti sono:
• La riduzione del numero di commesse in cui, durante il controllo giornaliero, non viene registrato almeno uno scarico di materie prime.
• La standardizzazione della procedura di gestione di alcuni semilavorati, tramite la formazione del personale e l’emissione di nuove procedure codificate.
• La riduzione dei tempi di preparazione dei carichi in polvere per i prodotti realizzati con processo di macinazione e la diminuzione degli errori commessi dagli operatori nell'utilizzo del palmare.
Abstract
L'elaborato si concentra sul miglioramento del processo di tracciabilità e di gestione delle materie prime all’interno dell’azienda Sherwin-Williams, nello specifico nello stabilimento di Minerbio. L’Azienda è specializzata nella produzione di vernici ed è organizzata in due unità produttive: vernici liquide e vernici in polvere. Il progetto esamina esclusivamente i processi di produzione di vernici liquide. La produzione delle vernici liquide nel plant di Minerbio è organizzata sulla base della natura del processo produttivo; infatti, oltre alla produzione di resine si realizzano vernici liquide con processo di miscelazione e macinazione.
Il metodo di lavoro adottato parte dall’identificazione dei flussi operativi tramite l’osservazione diretta sul campo, che permette di individuare le aree critiche principali. Successivamente, attraverso un processo di analisi e raccolta dati, vengono definite una serie di proposte di miglioramento ed i KPI per il monitoraggio dei risultati derivanti dalle azioni poste in atto. Viene stilato un piano di azioni volto a colmare il divario tra stato desiderato e stato attuale, concretizzato, nello specifico, tramite un programma di formazione e addestramento delle squadre di produzione. La fase conclusiva del metodo adottato prevede il monitoraggio permanente e un confronto con le squadre di produzione attraverso feedback periodici.
In conclusione, i principali risultati ottenuti sono:
• La riduzione del numero di commesse in cui, durante il controllo giornaliero, non viene registrato almeno uno scarico di materie prime.
• La standardizzazione della procedura di gestione di alcuni semilavorati, tramite la formazione del personale e l’emissione di nuove procedure codificate.
• La riduzione dei tempi di preparazione dei carichi in polvere per i prodotti realizzati con processo di macinazione e la diminuzione degli errori commessi dagli operatori nell'utilizzo del palmare.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Negri, Matilde
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Vernici liquide,Tracciabilità,Ottimizzazione,Spaghetti chart
Data di discussione della Tesi
6 Febbraio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Negri, Matilde
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Vernici liquide,Tracciabilità,Ottimizzazione,Spaghetti chart
Data di discussione della Tesi
6 Febbraio 2025
URI
Gestione del documento: