Torre Rinalda tra terra e mare. Un progetto di riqualificazione nel Salento

Mancarella, Annalisa (2025) Torre Rinalda tra terra e mare. Un progetto di riqualificazione nel Salento. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (11MB) | Contatta l'autore

Abstract

Oggetto di questa tesi è la riqualificazione e il consolidamento di Torre Rinalda, una delle numerose torri costiere del Comune di Lecce, eretta nel XVI secolo come baluardo contro le incursioni saracene. Oggi, la torre versa in uno stato di rovina. Lo studio si propone di esplorare la sua storia, non solo sotto il profilo tecnico e architettonico, ma anche da un punto di vista geografico e culturale. Torre Rinalda è un simbolo della difesa costiera del Salento, un elemento che racchiude secoli di trasformazioni e resistenze, prima contro gli invasori, oggi contro l’oblio. La curiosità è stata la spinta che mi ha motivato a intraprendere questa ricerca. Ho esplorato archivi storici, consultato la soprintendenza e visitato biblioteche del Salento per ricomporre i frammenti di una storia dimenticata. Questo lavoro mi ha permesso di scoprire dettagli significativi sulla vita delle torri costiere e sulla cultura salentina. Il percorso è stato lungo, ricco di scoperte, non solo tra i libri, ma anche nelle passeggiate lungo la costa. “Come rendere semplice e lineare questo luogo? Come creare un paesaggio che parli a tutti?” erano le domande che mi frullavano in testa. La sfida era trovare il giusto equilibrio per valorizzare un sito abbandonato, evocando memorie nei visitatori. Il progetto intende combinare la bellezza naturale del paesaggio con il suo significato storico e culturale. La riqualificazione di Torre Rinalda e la creazione di nuovi spazi artistici consentono al visitatore di immergersi nella bellezza del luogo e nella sua storia. Per realizzare questo obiettivo, ho progettato due spazi per attività artistiche: un teatro sul mare e uno sulla terra. Questi non sono separati, ma uniti da un percorso lineare che attraversa la torre, fulcro del progetto. Senza la torre, i teatri perderebbero significato, poiché essa è il punto di continuità storica, il ponte tra passato e presente, tra tradizione e innovazione.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Mancarella, Annalisa
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Torre Rinalda, riqualificazione, torri costiere, Salento, passato e presente, consolidamento, memoria storica, paesaggio, attività artistiche, teatro sul mare, teatro sulla terra
Data di discussione della Tesi
7 Febbraio 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^