Analisi e sviluppo di un SGE per un sito aeroportuale italiano e proposta di intervento di efficientamento

Sacchi, Anna (2025) Analisi e sviluppo di un SGE per un sito aeroportuale italiano e proposta di intervento di efficientamento. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Lo scopo del presente elaborato è studiare e analizzare il sistema di gestione dell’energia di uno scalo aeroportuale italiano, con l’obiettivo di aggiornare tutti i documenti utilizzando i dati disponibili al 2024. Il lavoro propone, inoltre, una nuova rendicontazione dei consumi energetici, basata sulle linee guida definite da ENAC ed ENEA, al fine di garantire una struttura omogenea e facilmente comparabile tra i vari ambiti aeroportuali. Successivamente, viene presentato un processo di ottimizzazione della documentazione presente all’interno del sistema che ha come scopo l’eliminazione di dati relativi ai consumi energetici di anni precedenti, ormai non più necessari e il miglioramento dell’accessibilità e dell’efficienza del sistema di monitoraggio. In conclusione, a livello impiantistico, si propone un intervento di efficientamento energetico volto a ottimizzare una sottocentrale termica dell’aeroporto, la quale serve uno dei più importanti fabbricati. L’implementazione di una pompa di calore nella medesima sottocentrale consentirà di soddisfare gran parte del fabbisogno termico invernale, generando significativi risparmi in termini di consumo di gas naturale e contribuendo, di conseguenza, alla riduzione dell’impatto ambientale, oltre a generare un risparmio economico e ridurre il consumo di energia primaria.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Sacchi, Anna
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Sistema di Gestione dell'Energia, diagnosi energetica, rendicontazione dei consumi, intervento di efficientamento, vettori energetici, USE, consumi energetici, efficienza, emissioni
Data di discussione della Tesi
7 Febbraio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^