Moscarella, Roberto Pio
(2025)
Analisi ed ottimizzazione della flessibilità a formato di una testa di tappatura per le macchine automatiche riempitrici/tappatrici.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (11MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Il presente progetto di tesi, svolto in collaborazione con la Marchesini Group S.p.A, si incentra sull’analisi e l’ottimizzazione della flessibilità di prodotti confezionabili delle macchine riempitrici / tappatrici. Vengono quindi affrontate le sfide di un adattamento immediato e le possibilità di miglioramento tecnologico delle linee produttive dell’industria farmaceutica, in particolare per il confezionamento di prodotti liquidi.
In tale analisi, la parte della macchina sulla quale si `e focalizzata l’attenzione `e quella della giostra di chiusura flaconi. Questa viene identificata come parte critica del processo per via della sua stretta dipendenza da un elemento meccanico come la camma a tamburo. Quest’ultima, nonostante la sua affidabilità e solidità, risulta un limite quando diviene necessaria una modifica per l’adattamento della linea, risultando in cambi lenti ed elaborati.
La ricerca del superamento di tali criticità si `e spinta verso proposte innovative, tra cui l’implementazione di motori lineari-rotativi, che per loro natura, offrono maggior capacità di adattamento e flessibilità. Utilizzando questi dispositivi per l’esecuzione della chiusura dei flaconi, diviene possibile il raggiungimento della flessibilità ai formati desiderata, inoltre, questa proposta consente cambi formato automatizzati e gestiti attraverso software migliorando l’efficienza di controllo sulla linea.
Nel documento verrà affrontata anche un analisi tecnico-economica in cui si valuteranno i costi che accompagnano la proposta. In questa parte si dimostrerà che, per mezzo dell’integrazione di tecnologie modulari e flessibili, diventa possibile la riduzione dei costi operativi, permettendo soprattutto di migliorare la risposta alle richieste del mercato.
Abstract
Il presente progetto di tesi, svolto in collaborazione con la Marchesini Group S.p.A, si incentra sull’analisi e l’ottimizzazione della flessibilità di prodotti confezionabili delle macchine riempitrici / tappatrici. Vengono quindi affrontate le sfide di un adattamento immediato e le possibilità di miglioramento tecnologico delle linee produttive dell’industria farmaceutica, in particolare per il confezionamento di prodotti liquidi.
In tale analisi, la parte della macchina sulla quale si `e focalizzata l’attenzione `e quella della giostra di chiusura flaconi. Questa viene identificata come parte critica del processo per via della sua stretta dipendenza da un elemento meccanico come la camma a tamburo. Quest’ultima, nonostante la sua affidabilità e solidità, risulta un limite quando diviene necessaria una modifica per l’adattamento della linea, risultando in cambi lenti ed elaborati.
La ricerca del superamento di tali criticità si `e spinta verso proposte innovative, tra cui l’implementazione di motori lineari-rotativi, che per loro natura, offrono maggior capacità di adattamento e flessibilità. Utilizzando questi dispositivi per l’esecuzione della chiusura dei flaconi, diviene possibile il raggiungimento della flessibilità ai formati desiderata, inoltre, questa proposta consente cambi formato automatizzati e gestiti attraverso software migliorando l’efficienza di controllo sulla linea.
Nel documento verrà affrontata anche un analisi tecnico-economica in cui si valuteranno i costi che accompagnano la proposta. In questa parte si dimostrerà che, per mezzo dell’integrazione di tecnologie modulari e flessibili, diventa possibile la riduzione dei costi operativi, permettendo soprattutto di migliorare la risposta alle richieste del mercato.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Moscarella, Roberto Pio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Impianti industriali
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Macchine automatiche,motori tubolari,RMS,motori lineari-rotativi,Industria farmaceutica
Data di discussione della Tesi
7 Febbraio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Moscarella, Roberto Pio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Impianti industriali
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Macchine automatiche,motori tubolari,RMS,motori lineari-rotativi,Industria farmaceutica
Data di discussione della Tesi
7 Febbraio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: