Mengoli, Margherita
(2025)
Analisi e razionalizzazione dei processi aziendali: proposte di miglioramento ed implementazione di strategie Lean nel caso Euro Company S.p.A.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L’obiettivo del presente elaborato `e analizzare e proporre soluzioni per migliorare
le performance produttive di un’azienda alimentare. Il presente lavoro si concentra sull’analisi e il miglioramento della gestione produttiva di Euro Company, articolandosi in due parti principali. La prima parte analizza lo stato attuale della
gestione produttiva, mettendo in evidenza diverse criticità di natura organizzativa
e gestionale. L’azienda si avvale di tre sistemi informativi gestionali indipendenti e non comunicanti, una situazione che complica il monitoraggio integrato della
produzione. Inoltre, questi sistemi non sono in grado di fornire indicatori chiave di
performance (KPI) utili per valutare l’efficienza produttiva. Alcune aree, come la
sala di preparazione e la linea 27, sono prive di strumenti gestionali per il monitoraggio della produzione. Inoltre, la produzione viene programmata senza criteri
strutturati, a causa della mancanza di un’analisi approfondita delle linee produttive. Inizialmente, `e stata svolta un’attività di tempi e metodi sulle sale sprovviste
di dati sulla capacità. In ottica Lean, l’attività di tempi e metodi `e stata svolta
ponendo attenzione sulle attività non a valore aggiunto e su quelle si `e andato a
realizzare proposte migliorative adottando principi Lean come le 5S, il ”Just Do It”
e la visualizzazione dei flussi, con l’obiettivo di ridurre i tempi non a valore aggiunto
e aumentare l’efficienza operativa complessiva.
La seconda parte del lavoro descrive le soluzioni proposte per ottimizzare la gestione produttiva e il monitoraggio della produzione in Euro Company. Tra queste,
l’implementazione di un nuovo sistema informativo gestionale rappresenta un elemento centrale, in quanto permette un controllo più efficiente e integrato delle operazioni produttive. Inoltre, sono state condotte analisi specifiche sulle performance
delle linee produttive per definire una linea preferenziale basata sulle performance
per ogni articolo.
Abstract
L’obiettivo del presente elaborato `e analizzare e proporre soluzioni per migliorare
le performance produttive di un’azienda alimentare. Il presente lavoro si concentra sull’analisi e il miglioramento della gestione produttiva di Euro Company, articolandosi in due parti principali. La prima parte analizza lo stato attuale della
gestione produttiva, mettendo in evidenza diverse criticità di natura organizzativa
e gestionale. L’azienda si avvale di tre sistemi informativi gestionali indipendenti e non comunicanti, una situazione che complica il monitoraggio integrato della
produzione. Inoltre, questi sistemi non sono in grado di fornire indicatori chiave di
performance (KPI) utili per valutare l’efficienza produttiva. Alcune aree, come la
sala di preparazione e la linea 27, sono prive di strumenti gestionali per il monitoraggio della produzione. Inoltre, la produzione viene programmata senza criteri
strutturati, a causa della mancanza di un’analisi approfondita delle linee produttive. Inizialmente, `e stata svolta un’attività di tempi e metodi sulle sale sprovviste
di dati sulla capacità. In ottica Lean, l’attività di tempi e metodi `e stata svolta
ponendo attenzione sulle attività non a valore aggiunto e su quelle si `e andato a
realizzare proposte migliorative adottando principi Lean come le 5S, il ”Just Do It”
e la visualizzazione dei flussi, con l’obiettivo di ridurre i tempi non a valore aggiunto
e aumentare l’efficienza operativa complessiva.
La seconda parte del lavoro descrive le soluzioni proposte per ottimizzare la gestione produttiva e il monitoraggio della produzione in Euro Company. Tra queste,
l’implementazione di un nuovo sistema informativo gestionale rappresenta un elemento centrale, in quanto permette un controllo più efficiente e integrato delle operazioni produttive. Inoltre, sono state condotte analisi specifiche sulle performance
delle linee produttive per definire una linea preferenziale basata sulle performance
per ogni articolo.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Mengoli, Margherita
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
LEAN,Visual Management,MUDA,AS IS,TO BE,TPS,PDCA
Data di discussione della Tesi
6 Febbraio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Mengoli, Margherita
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
LEAN,Visual Management,MUDA,AS IS,TO BE,TPS,PDCA
Data di discussione della Tesi
6 Febbraio 2025
URI
Gestione del documento: