Design e implementazione hardware e software di un dispositivo per l’acquisizione e l’analisi del segnale EEG in banda alfa

Boriani, Federico (2025) Design e implementazione hardware e software di un dispositivo per l’acquisizione e l’analisi del segnale EEG in banda alfa. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (3MB) | Contatta l'autore

Abstract

L’elettroencefalografia (EEG) è una delle tecniche più utilizzate e studiate in neuroscienze, poiché consente di registrare l’attività elettrica cerebrale attraverso sensori, detti elettrodi. Così come l’elettrocardiografia (ECG) permette di analizzare l’attività elettrica del cuore osservando la variazione temporale della differenza di potenziale tra due punti, l’EEG consente di analizzare l’attività cerebrale. Tuttavia, il compito dell’EEG è significativamente più complesso, in quanto i segnali registrati sono fino a mille volte più deboli (nell’ordine dei microvolt, rispetto ai millivolt dell’ECG) e sono maggiormente soggetti a interferenze. Il progetto descritto in questa tesi ha come obiettivo la realizzazione di un elettroencefalografo a basso costo, accessibile a curiosi e appassionati. Il processo progettuale ha incluso la progettazione e il test teorico del circuito, l’assemblaggio, la verifica delle sue prestazioni nella pratica e lo sviluppo di un sistema per l’acquisizione, l’elaborazione e la visualizzazione dei dati raccolti. Per ridurre la complessità del progetto, l’elettroencefalografo è stato ottimizzato per registrare un intervallo specifico di frequenze cerebrali: il ritmo alfa. Questo ritmo, associato a stati di veglia rilassata, è particolarmente rilevabile nella regione posteriore del cranio, in corrispondenza della corteccia occipitale. I segnali cerebrali derivano dall’attività dei neuroni, che comunicano attraverso potenziali d’azione di uguale ampiezza, la cui frequenza varia in funzione del messaggio trasmesso. La scelta di focalizzarsi sul ritmo alfa ha consentito di semplificare l’analisi e garantire una maggiore gestibilità del sistema, pur mantenendo l’accuratezza necessaria per il rilevamento di tale attività cerebrale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Boriani, Federico
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Elettroencefalografia,Ritmo,Alfa,Progetto,Circuiti,Elettronici,Matlab,Simulink,Arduino,Neuroscienze
Data di discussione della Tesi
6 Febbraio 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^