Riorganizzazione ed efficientamento della Supply Chain e della gestione scorte della linea staffatrici mediante strumenti di Lean Production: il caso Schnell S.p.A.

Micheli, Alessandro (2025) Riorganizzazione ed efficientamento della Supply Chain e della gestione scorte della linea staffatrici mediante strumenti di Lean Production: il caso Schnell S.p.A. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Schnell S.p.A. ha avviato un percorso di miglioramento delle proprie scorte e dei processi di approvvigionamento per rispondere in modo più rapido e flessibile alle richieste dei clienti. L’obbiettivo è individuare le criticità nella linea delle staffatrici e presentare delle soluzioni di miglioramento. L’analisi iniziale, effettuata con la Value Stream Mapping, ha messo in luce giacenze eccessive e tempi di attraversamento troppo lunghi, soprattutto a causa di una domanda in calo rispetto agli anni precedenti e di alcuni fornitori non sempre puntuali. Ciò ha richiesto un ridimensionamento delle scorte che tenesse in considerazione l’ambiente variabile in cui ci si trovava. La riduzione dei lotti e l’adeguamento del numero di cartellini Kanban hanno portato a una diminuzione del livello medio delle scorte del 21% e a un risparmio dell’11% sui costi di mantenimento. A fronte di tali miglioramenti, è però aumentata la frequenza di riordino (+78%), con un conseguente incremento dei costi di approvvigionamento (+58%). Il risultato combinato tra i minori costi di stock e i maggiori costi di riordino è stato un calo complessivo del 5%. Per approfondire se la riduzione dei lotti potesse rappresentare un vantaggio anche per i fornitori, si è effettuata una visita presso quello maggiormente critico. Dalla mappatura dei flussi operativi è emerso che un lotto più piccolo riduce sensibilmente il tempo di attraversamento, consentendo dunque di comprimere i lead time e di limitare la variabilità delle consegne. Questo suggerisce un potenziale “circolo virtuoso” lungo l’intera supply chain: migliorando la puntualità dei fornitori e riducendo le incertezze, si possono abbassare ulteriormente le scorte e aumentare la reattività verso il mercato. Una simile prospettiva “dinamica” permette all’azienda di adeguare progressivamente la gestione delle scorte in un processo di miglioramento continuo che coinvolge l’intera catena di fornitura.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Micheli, Alessandro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
miglioramento continuo,dimensionamento delle scorte,catena di fornitura,supply chain
Data di discussione della Tesi
6 Febbraio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^