Razionalizzazione dei criteri di pianificazione e schedulazione del software APS: il caso Manifattura Berluti

Maniezzo, Stefano (2025) Razionalizzazione dei criteri di pianificazione e schedulazione del software APS: il caso Manifattura Berluti. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

In questo elaborato è stato sviluppato dettagliatamente il progetto condotto da Manifattura Berluti in collaborazione con i consulenti di Cybertec, un’azienda informatica di Triste, per la risoluzione di alcune problematiche legate all’utilizzo del software APS realizzato dalla stessa Cybertec. Il problema principale che si è deciso di affrontare riguarda il tempo necessario affinché il software completi un calcolo completo per il sequenziamento degli ordini, il calcolo delle date di inizio e fine schedulazione e il successivo bilanciamento dei carichi. Questo tempo, chiamato semplicemente tempo di schedulazione, rappresenta un ostacolo importante per l’utilizzo del software APS, denominato CyberPlan, da parte dell’ufficio di pianificazione della produzione che rappresenta l’insieme di utenti che maggiormente usufruisce di questo strumento. Un secondo problema collegato a quello appena esposto riguarda i risultati di una schedulazione, con specifico riferimento al processo di datazione realizzato dal software APS. Per gli utenti che utilizzano il software APS è molto difficile ciò che restituisce il software. La conseguenza più rilevante risiede proprio nel tasso di utilizzo e nelle modalità di utilizzo del software: gli utenti non sfruttano appieno le potenzialità di questa tecnologia, affidandosi a fogli Excel in cui devono sviluppare i calcoli manualmente, dedicando del tempo ad attività che potrebbero essere svolte direttamente da CyberPlan in meno tempo e in modo più completo e strutturato. L’utilizzo di CyberPlan, inoltre, dovrebbe essere di natura prevalentemente strategica; in Manifattura Berluti, invece, prevale maggiormente un utilizzo prevalentemente informativo. Gli strumenti utilizzati in questo lavoro sono stati principalmente i seguenti: il software APS, il manuale di riferimento di CyberPlan, il software ERP per le procedure di modifica ed export degli ordini e, infine, i fogli di calcolo Excel per effettuare delle analisi quantitative.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Maniezzo, Stefano
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Sistema di pianificazione e schedulazione avanzata, Pianificazione della produzione, CyberPlan, Tempo di schedulazione, Risultati di una schedulazione, Sistema ERP, Manifattura Berluti, Bilanciamento della produzione
Data di discussione della Tesi
6 Febbraio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^