Il Service Design per la transizione energetica: una guida agli Sportelli Energia

Di Toro, Serena (2025) Il Service Design per la transizione energetica: una guida agli Sportelli Energia. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Advanced design [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (22MB) | Contatta l'autore

Abstract

Il cambiamento climatico sta avendo un impatto significativo sull’ambiente e sulla società. Una risposta concreta a questa sfida è rappresentata dalla decarbonizzazione, un obiettivo raggiungibile attraverso la transizione energetica. In questo contesto si inserisce il lavoro di tesi, che esplora il ruolo degli Sportelli Energia come strumenti innovativi a supporto delle amministrazioni locali e della cittadinanza nell’ambito della transizione energetica. Il primo output del lavoro consiste nella progettazione delle Linee Guida, sviluppate durante l’attività di tirocinio per tesi presso l’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile (AESS) di Modena. Le Linee Guida mirano a supportare la progettazione e l’implementazione di Sportelli Energia, fornendo alle amministrazioni un strumento basato sull’approccio del Service Design, una metodologia progettuale orientata alla creazione di servizi efficaci e centrati sui bisogni degli utenti. La Guida identifica 12 caratteristiche fondamentali che definiscono uno Sportello Energia ideale. Queste caratteristiche sintetizzano buone pratiche, raccomandazioni e criticità a cui prestare maggior attenzione durante la progettazione di questa tipologia di servizio. La redazione della Guida viene quindi validata attraverso la riprogettazione dello Sportello Energia di Bologna che rappresenta il secondo output illustrato in questo lavoro di tesi. Questo processo consente di adattare le raccomandazioni individuate nelle Linee Guida al contesto specifico di Bologna, rafforzando il ruolo dello Sportello Energia come un servizio chiave per coinvolgere attivamente i cittadini nella transizione energetica. I risultati della tesi evidenziano l’importanza dell’approccio del Design dei Servizi per progettare soluzioni innovative e sostenibili nel contesto locale, sostenendo le amministrazioni pubbliche nella sfida della decarbonizzazione e promuovendo una collaborazione efficace tra istituzioni, enti e comunità.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Di Toro, Serena
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Servizi
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Transizione Energetica,Service Design,Sportelli Energia
Data di discussione della Tesi
7 Febbraio 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^