Bisardi, Tommaso
(2025)
Progettazione integrata dell'involucro e dell'impianto di climatizzazione di un edificio in legno di nuova costruzione.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (9MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
La tesi affronta la progettazione integrata dell'involucro e dei sistemi di condizionamento dell'aria per la realizzazione di un nuovo edificio in legno al fine di soddisfare gli standard esistenti di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. I risultati si basano sia sull'uso di software di modellazione 3D e programmi avanzati per simulazioni energetiche, che sull’applicazione dei modelli di calcolo forniti dalle norme tecniche in materia, attraverso l'implementazione di un approccio BIM (Building Information Modelling).
La tesi discute la scelta dei materiali strutturali e isolanti, la progettazione dell’impianto di ventilazione meccanica controllata e la scelta della macchina per il condizionamento dell'aria abbinata alla produzione di energia rinnovabile e al sistema idraulico sanitario. Per una maggiore efficienza energetica e per ottenere la classificazione energetica A4, sono stati utilizzati materiali ecocompatibili come la fibra di legno e il sughero e sono stati utilizzati impianti ad alte prestazioni come un sistema a pompa di calore aria-acqua integrato con un sistema fotovoltaico e la ventilazione meccanica con recupero di calore.
L'analisi finale sottolinea l'efficacia delle misure adottate nel raggiungimento dell'obiettivo relativo agli edifici a energia quasi zero (nZEB), garantendo così il comfort interno, favorendo spazi sani e migliorando la sostenibilità complessiva. La combinazione di progettazione architettonica e meccanica dimostra il potenziale del Building Information Modeling (BIM) nel migliorare l'accuratezza dei dati e ridurre i tempi di progetto, aprendo così la strada a un catasto energetico completo per tutti gli edifici.
Abstract
La tesi affronta la progettazione integrata dell'involucro e dei sistemi di condizionamento dell'aria per la realizzazione di un nuovo edificio in legno al fine di soddisfare gli standard esistenti di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. I risultati si basano sia sull'uso di software di modellazione 3D e programmi avanzati per simulazioni energetiche, che sull’applicazione dei modelli di calcolo forniti dalle norme tecniche in materia, attraverso l'implementazione di un approccio BIM (Building Information Modelling).
La tesi discute la scelta dei materiali strutturali e isolanti, la progettazione dell’impianto di ventilazione meccanica controllata e la scelta della macchina per il condizionamento dell'aria abbinata alla produzione di energia rinnovabile e al sistema idraulico sanitario. Per una maggiore efficienza energetica e per ottenere la classificazione energetica A4, sono stati utilizzati materiali ecocompatibili come la fibra di legno e il sughero e sono stati utilizzati impianti ad alte prestazioni come un sistema a pompa di calore aria-acqua integrato con un sistema fotovoltaico e la ventilazione meccanica con recupero di calore.
L'analisi finale sottolinea l'efficacia delle misure adottate nel raggiungimento dell'obiettivo relativo agli edifici a energia quasi zero (nZEB), garantendo così il comfort interno, favorendo spazi sani e migliorando la sostenibilità complessiva. La combinazione di progettazione architettonica e meccanica dimostra il potenziale del Building Information Modeling (BIM) nel migliorare l'accuratezza dei dati e ridurre i tempi di progetto, aprendo così la strada a un catasto energetico completo per tutti gli edifici.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Bisardi, Tommaso
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
impianti, progettazione, ventilazione, fotovoltaico, UNI, legno, APE, Edilclima, Revit, BIM, VMC, pompa di calore, edifici in legno
Data di discussione della Tesi
7 Febbraio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Bisardi, Tommaso
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
impianti, progettazione, ventilazione, fotovoltaico, UNI, legno, APE, Edilclima, Revit, BIM, VMC, pompa di calore, edifici in legno
Data di discussione della Tesi
7 Febbraio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: