Sàmara: servizio di attivazione e sensibilizzazione della cittadinanza per interventi di greening urbano a Bologna

Mattucci, Matilde (2025) Sàmara: servizio di attivazione e sensibilizzazione della cittadinanza per interventi di greening urbano a Bologna. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Advanced design [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text non accessibile fino al 7 Febbraio 2026.
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (39MB) | Contatta l'autore

Abstract

La crescente urbanizzazione ha ridotto gli spazi verdi, con impatti negativi su qualità dell’aria, biodiversità e benessere dei cittadini. Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato, con un aumento di 1,50°C rispetto all’era preindustriale (Buontempo, 2025). “La soluzione più efficace? Piantare più alberi stradali e togliere progressivamente le strade al traffico per raffreddare le città. I vantaggi di una città ricoperta di piante sono infiniti” (Mancuso, 2024). Diventa quindi essenziale superare l’attuale visione antropocentrica delle città e investire nel capitale naturale (Zanchini, 2024). In questo contesto si inserisce il progetto TALEA_Green Cells Leading the Green Transition (n. progetto EUI02-064 di European Urban Initiative-IA), coordinato dal Comune di Bologna. Questa tesi prende TALEA come riferimento, condividendone l’obiettivo di sviluppare modelli replicabili per promuovere la riforestazione urbana e accelerare la transizione green di Bologna, attraverso misure di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico. Sebbene il verde urbano sia noto per i suoi benefici, come la riduzione delle isole di calore e il miglioramento della qualità dell’aria (Konijnendijk et al., 2010), pochi studi integrano riforestazione e design partecipativo. Coinvolgere le comunità locali rende i progetti più sostenibili e accettati (Sanders & Stappers, 2008). La ricerca si concentra sulle aree di Bologna con carenza di verde, promuovendo co-progettazione partecipata per sensibilizzare e mobilitare i cittadini sull’importanza del verde urbano, orientando le azioni a lungo termine.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Mattucci, Matilde
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Servizi
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
riforestazione urbana,greening urbano,design partecipativo,cittadinanza attiva,rigenerazione urbana
Data di discussione della Tesi
7 Febbraio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^