Perna, Gaia
(2025)
Agile Transformation per la Business Agility: come l'approccio Agile aiuta le aziende ad affrontare il mercato moderno - L'esperienza di Accenture.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Nel mondo dinamico e in continua evoluzione in cui le aziende operano oggi, la capacità di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni del mercato è più che mai fondamentale. In un contesto VUCA (volatile, incerto, complesso e ambiguo), dove i mercati diventano sempre più turbolenti e difficili da prevedere, non è più sufficiente solo innovare, ma occorre farlo con la velocità e la flessibilità necessarie per mantenere il passo con il cambiamento. Di conseguenza, è necessario andare a ricercare nuove forme organizzative che sappiano adattarsi in modo meno rigido per consentire alle organizzazioni di sopravvivere in un mercato altamente competitivo. In questo contesto l’Agile Transformation, processo volto a un cambiamento culturale profondo all'interno delle organizzazioni, rappresenta la chiave di svolta. Questa tesi si propone dunque di esplorare, attraverso l’esperienza maturata dalla nota società di consulenza Accenture, come l'adozione dell’approccio Agile sia diventata una delle risposte più efficaci a questo contesto e come aiuti le organizzazione a raggiungere il successo. La seguente ricerca offre non solo spunti di riflessione sulle opportunità e sulle criticità dell'approccio Agile, ma anche delle possibili soluzioni pratiche per ottimizzare la gestione del processo di trasformazione. Il contributo di questa tesi è quello di fornire un utile riferimento per le aziende che, in futuro, desiderano intraprendere il proprio percorso verso l’agilità.
Abstract
Nel mondo dinamico e in continua evoluzione in cui le aziende operano oggi, la capacità di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni del mercato è più che mai fondamentale. In un contesto VUCA (volatile, incerto, complesso e ambiguo), dove i mercati diventano sempre più turbolenti e difficili da prevedere, non è più sufficiente solo innovare, ma occorre farlo con la velocità e la flessibilità necessarie per mantenere il passo con il cambiamento. Di conseguenza, è necessario andare a ricercare nuove forme organizzative che sappiano adattarsi in modo meno rigido per consentire alle organizzazioni di sopravvivere in un mercato altamente competitivo. In questo contesto l’Agile Transformation, processo volto a un cambiamento culturale profondo all'interno delle organizzazioni, rappresenta la chiave di svolta. Questa tesi si propone dunque di esplorare, attraverso l’esperienza maturata dalla nota società di consulenza Accenture, come l'adozione dell’approccio Agile sia diventata una delle risposte più efficaci a questo contesto e come aiuti le organizzazione a raggiungere il successo. La seguente ricerca offre non solo spunti di riflessione sulle opportunità e sulle criticità dell'approccio Agile, ma anche delle possibili soluzioni pratiche per ottimizzare la gestione del processo di trasformazione. Il contributo di questa tesi è quello di fornire un utile riferimento per le aziende che, in futuro, desiderano intraprendere il proprio percorso verso l’agilità.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Perna, Gaia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Agile Transformation
Data di discussione della Tesi
6 Febbraio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Perna, Gaia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Agile Transformation
Data di discussione della Tesi
6 Febbraio 2025
URI
Gestione del documento: