Sviluppo di un processo di trattamento di acque reflue municipali scaricate da scolmatori di piena tramite filtrazione e adsorbimento: l’impianto pilota TREAT CSO

Menchi, Gregorio (2025) Sviluppo di un processo di trattamento di acque reflue municipali scaricate da scolmatori di piena tramite filtrazione e adsorbimento: l’impianto pilota TREAT CSO. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

L’alternanza sempre più frequente tra eventi di pioggia intensa e prolungati periodi di siccità, combinata con l’espansione urbana, ha determinato un aumento del carico inquinante nelle acque di scolmo (CSO), costituite da acque reflue urbane, sedimenti fognari e acque meteoriche. La presente tesi analizza lo sviluppo di un sistema di trattamento avanzato per le acque reflue municipali provenienti da scolmatori di piena (CSO), con l’obiettivo di migliorare la qualità delle acque trattate e ridurre l’impatto ambientale. Lo studio si concentra sull’implementazione e ottimizzazione dell’impianto pilota TREAT CSO, che combina processi di filtrazione e adsorbimento/ scambio ionico per la rimozione di inquinanti come azoto, fosforo, metalli pesanti e solidi sospesi totali (TSS). Questo approccio è stato sviluppato presso i laboratori dell’Università di Bologna nel contesto del progetto europeo StopUP, volto a contrastare l’inquinamento urbano e a promuovere il recupero delle risorse idriche. I risultati mostrano che l’utilizzo di materiali adsorbenti specifici permette una rimozione efficace degli inquinanti, raggiungendo alti livelli di abbattimento. La tesi presenta anche il progetto di un impianto modulare per applicazioni reali (FULL SCALE). Questo impianto è stato analizzato tramite lo studio Life Cycle Assessment (LCA) per valutarne l’impatto ambientale. All’interno della tesi si mostrerà il lavoro svolto per la realizzazione della fase LCI dello studio, dalla ricerca dei dati, alle assunzioni adottate per favorire un confronto fra tecnologie diverse. Infine, vengono discussi i potenziali sviluppi futuri, incluso il recupero per il riutilizzo delle sostanze rimosse in un’ottica di circular economy. Questo lavoro rappresenta un contributo significativo verso la gestione sostenibile delle acque reflue urbane, promuovendo soluzioni replicabili e scalabili per affrontare le sfide legate all’inquinamento idrico.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Menchi, Gregorio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Trattamento delle acque reflue, Scolmatori di piena, Filtrazione, Scambio ionico, Adsorbimento, Chimica ambientale, LCA, StopUP project, impianto TREAT CSO, Riduzione impatto ambientale, Inquinanti, azoto, fodforo, TSS, metalli pesanti, Risorse idriche, Urban pollution, Sostenibilità ambientale, Colonne a letto fisso, Innovazioni tecnologiche, CSO, WWTP
Data di discussione della Tesi
6 Febbraio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^