Gallerani, Elide
(2025)
Applicazione della teoria delle reti complesse per la valutazione e la progettazione dell'architettura informativa aziendale: il caso Gilmar spa.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Alla base di questo progetto di tesi si ha lo studio dei processi aziendali e dei sistemi a supporto su cui essi sono stati costruiti. L’obiettivo è quello di sviluppare una metodologia oggettiva in grado di progettare e valutare l’architettura degli applicativi che permettono l’operatività aziendale, attraverso l’utilizzo di un approccio nuovo e ancora inesplorato: la teoria delle reti complesse. Questa tesi si appoggia ad un database costruito personalmente attraverso un processo guidato di interviste all’interno dell’azienda manifatturiera operante nel settore della moda. La necessità di individuare un metodo che permettesse di approcciarsi a questa tematica è nata da cambiamenti obbligati all’interno dell’azienda che hanno rivelato diverse problematiche nella gestione degli attuali sistemi informativi quali ridondanze, tassi di adoption ridotti e numerosi work around procedurali.
Lo scopo di questo elaborato è quindi quello di guidare il lettore nel percorso di interrogazione di quali sistemi risulta necessario mantenere o eliminare, adottando un approccio misto che includa da un lato l’applicazione della teoria delle reti complesse e dei grafi e dall’altro un’analisi critica e processuale dei risultati ottenuti. Si realizzano inizialmente tre reti rispettivamente relative ai sistemi informativi, le funzioni aziendali e le fasi processuali. Le si associano ad un grafo orientato e non pesato. In linea con la finalità di tesi, si procede unicamente con la rete dei sistemi su cui verrà implementato un algoritmo di clustering in grado di partizionare gli elementi in modo omogeneo per caratteristiche o funzionalità e selezionare così quali nodi condensare. Una volta selezionato quello ottimo, si è costruita la nuova architettura, anch’essa valutata con apposite metriche. La validità dell’architettura è anche confermata da una matrice realizzata in sinergia ad esperto del settore.
Abstract
Alla base di questo progetto di tesi si ha lo studio dei processi aziendali e dei sistemi a supporto su cui essi sono stati costruiti. L’obiettivo è quello di sviluppare una metodologia oggettiva in grado di progettare e valutare l’architettura degli applicativi che permettono l’operatività aziendale, attraverso l’utilizzo di un approccio nuovo e ancora inesplorato: la teoria delle reti complesse. Questa tesi si appoggia ad un database costruito personalmente attraverso un processo guidato di interviste all’interno dell’azienda manifatturiera operante nel settore della moda. La necessità di individuare un metodo che permettesse di approcciarsi a questa tematica è nata da cambiamenti obbligati all’interno dell’azienda che hanno rivelato diverse problematiche nella gestione degli attuali sistemi informativi quali ridondanze, tassi di adoption ridotti e numerosi work around procedurali.
Lo scopo di questo elaborato è quindi quello di guidare il lettore nel percorso di interrogazione di quali sistemi risulta necessario mantenere o eliminare, adottando un approccio misto che includa da un lato l’applicazione della teoria delle reti complesse e dei grafi e dall’altro un’analisi critica e processuale dei risultati ottenuti. Si realizzano inizialmente tre reti rispettivamente relative ai sistemi informativi, le funzioni aziendali e le fasi processuali. Le si associano ad un grafo orientato e non pesato. In linea con la finalità di tesi, si procede unicamente con la rete dei sistemi su cui verrà implementato un algoritmo di clustering in grado di partizionare gli elementi in modo omogeneo per caratteristiche o funzionalità e selezionare così quali nodi condensare. Una volta selezionato quello ottimo, si è costruita la nuova architettura, anch’essa valutata con apposite metriche. La validità dell’architettura è anche confermata da una matrice realizzata in sinergia ad esperto del settore.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Gallerani, Elide
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
system integration, erp, sistemi informativi, processi gestionali, architettura dei sistemi informativi, reti complesse, network analysis, KPI e metriche di valutazione architettura aziendale, teoria dei grafi, grafo, rete, cambiamento organizzativo
Data di discussione della Tesi
6 Febbraio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Gallerani, Elide
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
system integration, erp, sistemi informativi, processi gestionali, architettura dei sistemi informativi, reti complesse, network analysis, KPI e metriche di valutazione architettura aziendale, teoria dei grafi, grafo, rete, cambiamento organizzativo
Data di discussione della Tesi
6 Febbraio 2025
URI
Gestione del documento: