Anania, Ludovica
(2025)
Ottimizzazione del processo tracciatura imballi di una linea di macchine: il caso IMA S.p.A.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
In un contesto industriale sempre più influenzato da fattori come la globalizzazione, la digitalizzazione, i cambiamenti nei comportamenti dei consumatori e le nuove tecnologie, l'implementazione di sistemi avanzati di gestione delle informazioni come il Product Lifecycle Management (PLM) si rivela cruciale. Questo studio analizza il caso concreto della piattaforma PaLM, sviluppata da IMA in collaborazione con Siemens, come evoluzione del tradizionale sistema PLM. L'obiettivo principale è dimostrare come l'utilizzo della piattaforma PaLM abbia ottimizzato il processo di tracciatura delle distinte di imballo all'interno della divisione IMA Life, migliorando la gestione delle informazioni e riducendo le inefficienze operative.
La ricerca parte da un'analisi dello scenario "as-is", evidenziandone le principali criticità. A seguire, si delinea lo scenario "to-be", frutto dell'implementazione della piattaforma PaLM che introduce una gestione digitalizzata e centralizzata delle informazioni. Viene dimostrato come la piattaforma PaLM consenta una tracciabilità completa e porti ad una maggiore efficienza nelle operazioni di smontaggio, imballaggio e rimontaggio delle linee.
I risultati ottenuti mostrano una significativa riduzione dei tempi operativi in cantiere, migliorando l'organizzazione complessiva e garantendo la soddisfazione del cliente finale.
Abstract
In un contesto industriale sempre più influenzato da fattori come la globalizzazione, la digitalizzazione, i cambiamenti nei comportamenti dei consumatori e le nuove tecnologie, l'implementazione di sistemi avanzati di gestione delle informazioni come il Product Lifecycle Management (PLM) si rivela cruciale. Questo studio analizza il caso concreto della piattaforma PaLM, sviluppata da IMA in collaborazione con Siemens, come evoluzione del tradizionale sistema PLM. L'obiettivo principale è dimostrare come l'utilizzo della piattaforma PaLM abbia ottimizzato il processo di tracciatura delle distinte di imballo all'interno della divisione IMA Life, migliorando la gestione delle informazioni e riducendo le inefficienze operative.
La ricerca parte da un'analisi dello scenario "as-is", evidenziandone le principali criticità. A seguire, si delinea lo scenario "to-be", frutto dell'implementazione della piattaforma PaLM che introduce una gestione digitalizzata e centralizzata delle informazioni. Viene dimostrato come la piattaforma PaLM consenta una tracciabilità completa e porti ad una maggiore efficienza nelle operazioni di smontaggio, imballaggio e rimontaggio delle linee.
I risultati ottenuti mostrano una significativa riduzione dei tempi operativi in cantiere, migliorando l'organizzazione complessiva e garantendo la soddisfazione del cliente finale.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Anania, Ludovica
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
PLM,PaLM,Digital transformation,Ottimizzazione dei processi produttivi
Data di discussione della Tesi
6 Febbraio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Anania, Ludovica
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
PLM,PaLM,Digital transformation,Ottimizzazione dei processi produttivi
Data di discussione della Tesi
6 Febbraio 2025
URI
Gestione del documento: