Progettare per l’Impatto Sociale: Dal Tech Transfer a Soluzioni con Valore per la Società - Il Caso CBI ATTRACT

Migliaccio, Alessia (2025) Progettare per l’Impatto Sociale: Dal Tech Transfer a Soluzioni con Valore per la Società - Il Caso CBI ATTRACT. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La presente tesi si concentra sull’analisi e sull’ottimizzazione del programma CBI ATTRACT, un’iniziativa multidisciplinare che mira a trasformare tecnologie innovative in soluzioni ad alto impatto sociale, culturale, economico e territoriale. L’obiettivo principale è stato sviluppare strumenti e metodologie per allineare il programma agli obiettivi della Terza Missione delle università e fornire un sistema strutturato che consenta di valutare CBI ATTRACT secondo i criteri definiti dall’ANVUR. Attraverso un approccio metodologico che combina analisi teoriche ed empiriche, sono stati identificati punti critici quali la limitata partecipazione degli stakeholder, la difficoltà nella scalabilità delle soluzioni e la carenza di strumenti per la misurazione dell’impatto. Per affrontare queste sfide, sono stati sviluppati quattro strumenti principali: Participatory Design Framework, per garantire il coinvolgimento attivo degli stakeholder. Theory of Change, per collegare le attività progettuali agli impatti desiderati. Scaling Plan, per assicurare la replicabilità delle soluzioni in diversi contesti. Impact Scoring, per misurare in modo efficace l’impatto sociale, culturale ed economico. Il progetto Hypscope è stato utilizzato come caso studio per validare questi strumenti. Hypscope è un dispositivo diagnostico basato sull’imaging iperspettrale, progettato per la diagnosi precoce del melanoma in modo non invasivo, accessibile e scalabile. Questo caso dimostra come un approccio progettuale integrato possa tradurre conoscenze scientifiche in soluzioni concrete e replicabili. La tesi contribuisce alla pratica operativa e accademica, fornendo un sistema per integrare CBI ATTRACT nei criteri di valutazione della Terza Missione, migliorandone impatto, misurabilità e sostenibilità.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Migliaccio, Alessia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
CBI ATTRACT, imaging iperspettrale, ANVUR, terza missione, innovazione sociale, trasferimento tecnologico, valutazione, scalabilità, Impact Scoring, valutazione, Scaling Plan, Theory of Change, Participatory Design Framework
Data di discussione della Tesi
6 Febbraio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^