Diagnostica, modellazione e miglioramento sismico di un fabbricato esistente nell’area dell'Ex-Scalo Ravone a Bologna

Pipani, Federica (2025) Diagnostica, modellazione e miglioramento sismico di un fabbricato esistente nell’area dell'Ex-Scalo Ravone a Bologna. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Questa tesi ha come oggetto di studio la riqualificazione dell’area dell’Ex Scalo Ravone a Bologna, più di 10 ettari di un’area ferroviaria dismessa. Il progetto, in corso d'opera, è seguito dalla società ingegneristica Sidel S.p.a, dove ho svolto l’attività di tirocinio curriculare. Pertanto, la progettazione e la definizione degli interventi futuri sono ancora in corso d’opera, dunque questa tesi si vuole proporre come analisi degli interventi fino ad oggi. Il documento si apre con la definizione dei criteri di progettazione delle strutture esistenti. Segue l'inquadramento storico e la descrizione generale di tutti i fabbricati dell'area dell’Ex-Scalo Ravone. Un capitolo è dedicato alle indagini diagnostiche eseguite su tutti i fabbricati dell’area. Si è poi scelto nello specifico uno dei fabbricati, il fabbricato 16, secondo la numerazione definita dal PFTE. Il fabbricato in esame è a struttura mista in acciaio e muratura portante. Le prove di diagnostica strutturale hanno permesso di conoscere la struttura dal punto di vista qualitativo e meccanico per poter poi assegnare i parametri corretti ai materiali, in fase di modellazione. Le modellazioni agli elementi finiti sono state realizzate con l’utilizzo del software PRO_SAP, allo stato di fatto e allo stato di progetto, eseguendo un’analisi statica lineare e non lineare e un’analisi dinamica modale. L’analisi statica non ha evidenziato particolari problemi, mentre quella dinamica ha evidenziato un’insufficiente resistenza globale della muratura portante e a livello di spostamenti una bassa rigidezza trasversale, tipico di una struttura in muratura di forma allungata. Sono stati quindi definiti gli interventi di miglioramento sismico. Il macro intervento è stato il rinforzo strutturale con incamiciatura metallica dei pilastri portanti in muratura. Infine, con PRO_CineM sono stati analizzati i cinematismi locali per la parete trasversale del fabbricato.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Pipani, Federica
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Strutture
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Indagini diagnostiche,Miglioramento sismico,Edificio esistente,Bologna,Modellazione,Analisi
Data di discussione della Tesi
6 Febbraio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^