Reingegnerizzazione della gestione di attività del provider logistico. Il caso Sacmi Imola

De Gaetano, Antonio (2025) Reingegnerizzazione della gestione di attività del provider logistico. Il caso Sacmi Imola. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

L’Outsourcing rappresenta una strategia ormai necessaria nell’attuale contesto aziendale, in quanto consente di delegare attività non caratteristiche a fornitori specializzati, favorendo non solo una riduzione dei costi, ma anche maggiore flessibilità e competitività. Come affermato da Spina, è necessario gestire efficacemente il rapporto con i fornitori, riconoscendo l’effettivo lavoro svolto, al fine di garantire maggior trasparenza nell’appalto. Lo scopo del presente elaborato di tesi è descrivere le fasi di sviluppo di un modello utilizzato per variabilizzare l’attuale modalità di pagamento a forfait, per riconoscere le attività svolte dall’ufficio Flay, provider logistico dell’azienda metalmeccanica SACMI, con sede a Imola. Sono state esaminate teorie provenienti dalla letteratura, per superare i limiti dei sistemi tradizionali di allocazione dei costi, ovvero l’Activity-Based Costing e il Time-Driven Activity-Based Costing, che consentono un’allocazione più precisa. In particolare, sono state seguite le fasi di mappatura del processo gestionale Flay, rilevazione sul campo di dati importanti (e.g. tempi richiesti, driver) e analisi, approfondendo gli approcci Top-Down e Bottom-Up. Per alcune di queste fasi sono stati applicati strumenti della metodologia Lean Six Sigma. Vista la natura altamente eterogenea e variabile delle operazioni svolte dall’ufficio, in questa prima fase si propone, per metà delle ore dichiarate, una modalità di pagamento riconosciuta a driver e, per l’altra metà, riconosciuta a forfait. In seguito, viene presentata una valutazione dei potenziali benefici economici derivanti dal progetto. Questo lavoro ha portato a una significativa trasparenza delle attività svolte e a maggiore flessibilità, rappresentando un notevole passo avanti rispetto alla situazione di partenza. In futuro, l’obiettivo sarà ridurre le inefficienze con l’avvio di attività di miglioramento, al fine di garantire una maggiore applicabilità del modello a driver.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
De Gaetano, Antonio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Outsourcing, Contratto d'appalto, Driver di costo, Flessibilità, Inefficienze, Mappatura, Rilevazioni, Analisi, Top-Down, Bottom-Up, Activity-Based Costing, Time-Driven Activity-Based Costing, Forfait, Variabilizzazione
Data di discussione della Tesi
6 Febbraio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^