Sistema integrato per il monitoraggio della temperatura dei cerchi in autovetture granturismo

Avenali, Paolo (2025) Sistema integrato per il monitoraggio della temperatura dei cerchi in autovetture granturismo. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni per l'energia [LM-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text non accessibile fino al 28 Gennaio 2045.
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (21MB) | Contatta l'autore

Abstract

Questa tesi presenta la progettazione, la caratterizzazione e l’integrazione di un prototipo innovativo di sensore di temperatura destinato al monitoraggio continuo dei cerchioni in materiale composito (resina e fibra di carbonio) per automobili Gran Turismo. Il sistema è stato sviluppato per monitorare in tempo reale la temperatura su più punti della superficie del cerchio generando allarmi in caso di valori critici che potrebbero compromettere le proprietà chimico-fisiche del materiale. A differenza delle soluzioni commerciali esistenti, che si basano su sensori a infrarossi montati esternamente o integrati nei sensori di pressione dello pneumatico, che misurano la temperatura di quest’ultimo, questo prototipo è completamente integrato nella ruota e misura la temperatura del cerchione. Le condizioni operative estremamente severe, caratterizzate da temperature fino a 125 °C, nella zona in cui viene posizionata l’elettronica, elevate accelerazioni e limiti spaziali stringenti, hanno posto significativi vincoli al design del sistema. Il prototipo utilizza un circuito flessibile per adattarsi alla forma circolare del cerchio, composto da un back-end per l’elaborazione dei dati e la comunicazione wireless, sonde di temperatura e un front-end per il condizionamento del segnale. La comunicazione avviene tramite protocollo Bluetooth Low Energy, che garantisce un basso consumo energetico. La caratterizzazione del prototipo è stata condotta attraverso tre fasi: collaudo funzionale in laboratorio, analisi delle prestazioni, e test su pista con il sensore integrato in un cerchio installato su un’auto Gran Turismo. I risultati in laboratorio dimostrano un’elevata accuratezza delle misurazioni e una risposta rapida alle variazioni di temperatura, mentre i test in pista evidenziano alcune limitazioni nella comunicazione wireless dovute alla schermatura elettromagnetica causata dalle parti metalliche dello pneumatico e della struttura del veicolo.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Avenali, Paolo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Automotive,Temperatura,Sensore,Trasduttore,Microcontrollore,PCB,ADC
Data di discussione della Tesi
6 Febbraio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^