Pinna, Andrea
(2025)
Integrazione del metodo EVM mediante l'applicazione del Low-Code e l'ausilio dell'AI: il caso Fava.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questo elaborato si concentra sull’Earned Value Management (EVM), un metodo di controllo dell'avanzamento delle attività che quantifica costi ed efficienza nei progetti rispetto al budget e alla schedule iniziale. L’Earned Value valuta, in base al budget, una porzione di lavoro svolto con un certo costo e in un determinato momento, confrontandolo con la quantità di lavoro prevista e il relativo costo. Serve a determinare il valore reale del lavoro eseguito fino alla data di rilevamento dello stato del progetto, ovvero il valore che si potrebbe fatturare al cliente se si decidesse di interrompere il progetto di comune accordo. Con una serie di quantificazioni del lavoro svolto, si determina il trend dei principali indicatori di prestazione (KPI) in termini di costi e tempi, per fare nuove previsioni o intraprendere azioni correttive.
Si vuole integrare questo metodo in azienda e renderlo una procedura standard dei processi aziendali, utilizzando il Low-Code e l’intelligenza artificiale generativa. Il Low-Code è un approccio allo sviluppo software che riduce al minimo la necessità di scrivere codice manualmente, automatizzando gran parte del processo di sviluppo e rendendolo più accessibile e veloce rispetto ai metodi tradizionali.
Si introdurranno macro per automatizzare i processi di gestione e rendere lo strumento più facilmente utilizzabile dai Project Manager. La parte più sostanziosa riguarda la creazione dei diagrammi di Gantt, sia per la gestione interna che per presentare al cliente l’avanzamento dei lavori. Un'altra introduzione fondamentale sarà l’automazione della reportistica, per informare la direzione dell’avanzamento dei progetti in maniera strutturata durante tutta la loro durata.
Allo stato dell’arte, in letteratura, non esiste un articolo o un caso studio che proponga un’applicazione del Low-Code su metodi di gestione e controllo di avanzamento delle attività come l’EVM.
Abstract
Questo elaborato si concentra sull’Earned Value Management (EVM), un metodo di controllo dell'avanzamento delle attività che quantifica costi ed efficienza nei progetti rispetto al budget e alla schedule iniziale. L’Earned Value valuta, in base al budget, una porzione di lavoro svolto con un certo costo e in un determinato momento, confrontandolo con la quantità di lavoro prevista e il relativo costo. Serve a determinare il valore reale del lavoro eseguito fino alla data di rilevamento dello stato del progetto, ovvero il valore che si potrebbe fatturare al cliente se si decidesse di interrompere il progetto di comune accordo. Con una serie di quantificazioni del lavoro svolto, si determina il trend dei principali indicatori di prestazione (KPI) in termini di costi e tempi, per fare nuove previsioni o intraprendere azioni correttive.
Si vuole integrare questo metodo in azienda e renderlo una procedura standard dei processi aziendali, utilizzando il Low-Code e l’intelligenza artificiale generativa. Il Low-Code è un approccio allo sviluppo software che riduce al minimo la necessità di scrivere codice manualmente, automatizzando gran parte del processo di sviluppo e rendendolo più accessibile e veloce rispetto ai metodi tradizionali.
Si introdurranno macro per automatizzare i processi di gestione e rendere lo strumento più facilmente utilizzabile dai Project Manager. La parte più sostanziosa riguarda la creazione dei diagrammi di Gantt, sia per la gestione interna che per presentare al cliente l’avanzamento dei lavori. Un'altra introduzione fondamentale sarà l’automazione della reportistica, per informare la direzione dell’avanzamento dei progetti in maniera strutturata durante tutta la loro durata.
Allo stato dell’arte, in letteratura, non esiste un articolo o un caso studio che proponga un’applicazione del Low-Code su metodi di gestione e controllo di avanzamento delle attività come l’EVM.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Pinna, Andrea
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
EVM,Low-Code,AI,Project Management
Data di discussione della Tesi
6 Febbraio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Pinna, Andrea
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
EVM,Low-Code,AI,Project Management
Data di discussione della Tesi
6 Febbraio 2025
URI
Gestione del documento: