Il Calcolo infinitesimale a Bologna nella prima metà del Settecento

Nanni, Laura (2024) Il Calcolo infinitesimale a Bologna nella prima metà del Settecento. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il presente elaborato di tesi è basato sullo studio della diffusione del Calcolo infinitesimale a Bologna nella prima metà del Settecento, con particolare attenzione ai matematici che sono coinvolti e alla loro produzione scientifica. Un focus centrale è dedicato al manoscritto inedito conservato presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena, Dialoghi intorno all’Algebra di Giuseppe Verzaglia. La tesi è articolata in tre capitoli. Il primo fornisce un excursus storico sulle principali tappe e sui personaggi coinvolti nella nascita del Calcolo infinitesimale. Si ripercorrono le soluzioni che sono state fornite per risolvere il problema principale del Calcolo: la determinazione della tangente ad una curva. Si analizzano i contributi di Archimede, Cavalieri, Torricelli, Descartes, Fermat, Galilei, fino ad arrivare al metodo delle flussioni di Newton e al calcolo differenziale di Leibniz. Nel secondo capitolo invece si esplora ciò che accade in Italia, e in particolare a Bologna, in seguito alle innovazioni di Newton e Leibniz. Viene presentata la situazione dell’insegnamento della matematica all’Università di Bologna nel Settecento e si analizzano le figure dei primi scienziati che hanno contatti con il nuovo calcolo. In particolare si presenta una breve biografa e l’apporto scientifico di Eustachio Manfredi, Gabriele Manfredi, Vittorio Francesco Stancari e Giuseppe Verzaglia. Le loro opere raccolgono personali revisioni, modifiche, aggiunte, e risoluzioni di argomenti e problemi riguardanti il calcolo. Il terzo e ultimo capitolo, parte più originale della tesi, si concentra sull’analisi del manoscritto del matematico cesenate Verzaglia: Dialoghi intorno all’Algebra. Di questo, vengono presentate le tematiche e gli argomenti del dialogo più significativi. In particolare il dialogo tratta nozioni fondamentali come quelle di zero, infinito, differenziale, massimi e minimi.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Nanni, Laura
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Calcolo infinitesimale,Storia della Matematica,Bologna,Settecento,Gabriele Manfredi,Eustachio Manfredi,Vittorio Stancari,Giuseppe Verzaglia
Data di discussione della Tesi
20 Dicembre 2024
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^