Ferrigno, Giulia
(2024)
ConsolidationViewer: uno strumento web per il consolidamento di documenti legislativi.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Obiettivo di questa tesi è la descrizione e l’analisi del ConsolidationViewer, uno strumento web per il consolidamento di documenti legislativi che seguono lo standard Akoma Ntoso. Il ConsolidationViewer gestisce e implementa tutte le operazioni per realizzare il consolidamento diretto di un documento e fa parte del web editor Simplex, il quale fornisce supporto al processo di drafting. Ruolo fondamentale gioca lo standard Akoma Ntoso il quale, usando uno specifico vocabolario XML, permette al redattore non solo la scrittura del documento in sé ma anche la gestione dei
metadati e il markup delle modifiche, fondamentali al processo di consolidamento.
Esso consiste nell’integrazione in un solo documento di un atto originale e di tutte le sue successive modifiche. Il nuovo documento, pur non avendo effetto giuridico,
consente di risalire alle norme giuridiche applicabili in un determinato periodo. Il ConsolidationViewer non rappresenta il primo tentativo di realizzare programmaticamente il consolidamento e risente sicuramente del predecessore di Simplex: Lime.
Il progetto però si pone come obiettivo il superamento dei limiti della precedente implementazione e l’inserimento di nuove funzionalità, con un occhio di riguardo all’esperienza utente e con il desiderio di rendere l’interfaccia di facile utilizzo anche
per i nuovi utenti.
Abstract
Obiettivo di questa tesi è la descrizione e l’analisi del ConsolidationViewer, uno strumento web per il consolidamento di documenti legislativi che seguono lo standard Akoma Ntoso. Il ConsolidationViewer gestisce e implementa tutte le operazioni per realizzare il consolidamento diretto di un documento e fa parte del web editor Simplex, il quale fornisce supporto al processo di drafting. Ruolo fondamentale gioca lo standard Akoma Ntoso il quale, usando uno specifico vocabolario XML, permette al redattore non solo la scrittura del documento in sé ma anche la gestione dei
metadati e il markup delle modifiche, fondamentali al processo di consolidamento.
Esso consiste nell’integrazione in un solo documento di un atto originale e di tutte le sue successive modifiche. Il nuovo documento, pur non avendo effetto giuridico,
consente di risalire alle norme giuridiche applicabili in un determinato periodo. Il ConsolidationViewer non rappresenta il primo tentativo di realizzare programmaticamente il consolidamento e risente sicuramente del predecessore di Simplex: Lime.
Il progetto però si pone come obiettivo il superamento dei limiti della precedente implementazione e l’inserimento di nuove funzionalità, con un occhio di riguardo all’esperienza utente e con il desiderio di rendere l’interfaccia di facile utilizzo anche
per i nuovi utenti.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Ferrigno, Giulia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
consolidamento,Akoma Ntoso,Simplex,informatica giuridica
Data di discussione della Tesi
18 Dicembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Ferrigno, Giulia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
consolidamento,Akoma Ntoso,Simplex,informatica giuridica
Data di discussione della Tesi
18 Dicembre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: