La lotta femminista per il diritto all'aborto tra Stati Uniti e Italia. Una proposta di traduzione dell'opera "The Story of Jane"

Marinari, Veronica (2024) La lotta femminista per il diritto all'aborto tra Stati Uniti e Italia. Una proposta di traduzione dell'opera "The Story of Jane". [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Specialized translation [LM-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il presente elaborato presenta una proposta di traduzione parziale del saggio, inedito in Italia, The Story of Jane: The Legendary Underground Feminist Abortion Service, scritto da Laura Kaplan nel 1996 e pubblicato nella sua terza edizione dalla University of Chicago Press nel 2019. L’opera testimonia l’ammirevole lavoro dell’Abortion Counseling Service of Women’s Liberation, comunemente conosciuto come “Jane”, un collettivo di donne comuni e diverse che offriva un servizio di accesso all’aborto clandestino, sicuro ed erogato secondo un’etica femminista nella Chicago degli anni ’60-’70, quando ancora l’interruzione di gravidanza era illegale nella maggior parte degli Stati Uniti. Nel primo e secondo capitolo, entrambi caratterizzati da una struttura analoga e parallela, viene fornita una panoramica generale e complessiva della riflessione sul tema dell’aborto declinata in vari ambiti, quali la storia, la morale, la politica, l’attualità, il femminismo e l’editoria, nel contesto statunitense e italiano, rispettivamente. Nel terzo capitolo si presenta la proposta editoriale, corredata da una descrizione dettagliata dell’opera in questione e dell’autrice. Infine, la quarta sezione dell’elaborato riporta un’analisi lessicale, sintattica e stilistica del testo originale e propone un commento alla traduzione, esaminando e giustificando le scelte traduttive compiute e le strategie impiegate. Lo scopo del presente elaborato è sottolineare l’importanza che opere letterarie come The Story of Jane rivestono nella società odierna, in quanto rappresentano sia una preziosa testimonianza di fatti che la storia più canonica spesso dimentica, sia un monito a non dare per scontati i diritti ottenuti e a continuare a battersi per rivendicarne l’importanza, specialmente quando, come al giorno d’oggi, le forze politiche conservatrici e reazionarie s’impegnano affinché questi vengano ostacolati o persino aboliti.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Marinari, Veronica
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM SPECIALIZED TRANSLATION
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
aborto; femminismo; traduzione; attivismo
Data di discussione della Tesi
18 Dicembre 2024
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^