L'interprete diventa personaggio televisivo: studio esplorativo di un talk show italiano.

De Moliner, Alessia (2024) L'interprete diventa personaggio televisivo: studio esplorativo di un talk show italiano. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Interpretazione [LM-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

L’obiettivo del presente elaborato è quello di ricercare degli elementi specifici che possano contribuire a una maggiore o minore “telegenia” di un/a interprete attraverso un’analisi multimodale di esempi di interazione mediata dall’interprete all’interno di un talk show. Vengono esposte le caratteristiche fondamentali dell’interpretazione televisiva e nello specifico del talk show, e i ruoli dei principali partecipanti all’interazione. Segue una panoramica sulle qualità richieste a un interprete televisivo/a e per discutere della “telegenia” si fa riferimento al concetto di “profilo interpretativo” proposto da Straniero Sergio nel quale fattori verbali e paraverbali svolgono un ruolo fondamentale, ma sono rilevanti anche la presenza scenica, gli elementi gestuali e mimici. In funzione dell’analisi multimodale si definiscono tre categorie di fenomeni: 1) la visibilità fisica dell’interprete con un approfondimento sulle inquadrature e i riferimenti, sia diretti che indiretti, alla sua persona; 2) sguardi, espressioni facciali, gesti, movimenti del capo e movimenti relativi all’uso del microfono e dell’auricolare; 3) la posizione che l’interprete occupa nello studio. Tali fenomeni vengono esaminati all’interno del talk show italiano “C’è posta per te”, di cui si selezionano 14 puntate dal 2014 al 2023 e in cui intervengono quattro interpreti: tre interpreti anonime e Olga Fernando, considerata da Straniero Sergio un perfetto esempio di interprete telegenica che è divenuta un personaggio televisivo. Il confronto tra loro viene condotto sulla base delle categorie menzionate osservando in che modo le performance di Olga Fernando siano maggiormente efficaci nel contesto televisivo. L’analisi si avvale del software “ELAN” ed è accompagnata da estratti e immagini per illustrare i vari fenomeni.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
De Moliner, Alessia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Interpretazione per i media,Multimodalità,Paraverbale,Non verbale,Visibilità
Data di discussione della Tesi
18 Dicembre 2024
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^