Beletti, Chiara
(2024)
Freya Stark e la letteratura di viaggio: una proposta di traduzione di lettere inedite.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Specialized translation [LM-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il presente elaborato analizza il ruolo di Freya Stark, una delle più importanti viaggiatrici e scrittrici del XX secolo, nel contesto della letteratura di viaggio e con particolare attenzione al contributo delle donne in questo campo, al fine di avanzare una proposta di pubblicazione di alcune lettere alla madre ancora inedite in italiano, di cui si presenta quindi un campione di traduzione.
A tal fine si è condotta un’indagine storica e letteraria volta a esplorare l'evoluzione della letteratura di viaggio, il fenomeno del Grand Tour e la crescente partecipazione femminile ai viaggi nel XVIII e XIX secolo. Il lavoro ha inoltre evidenziato l’importanza della scrittura epistolare, per molte donne mezzo privilegiato per registrare e riflettere sulle proprie esperienze culturali e personali.
Il nucleo centrale del lavoro è quindi consistito nella proposta editoriale e di traduzione di una selezione di lettere di Freya Stark, non ancora disponibili in italiano.
Dal lavoro di traduzione emergono descrizioni e riflessioni sui viaggi intrapresi dall’autrice in Oriente e tramite note del traduttore è stato possibile dare rilevanza a elementi di carattere culturo-specifici presenti nelle lettere. La pubblicazione di questa raccolta contribuirebbe alla valorizzazione delle voci femminili nella letteratura odeporica e alla riflessione geopolitica attuale.
Abstract
Il presente elaborato analizza il ruolo di Freya Stark, una delle più importanti viaggiatrici e scrittrici del XX secolo, nel contesto della letteratura di viaggio e con particolare attenzione al contributo delle donne in questo campo, al fine di avanzare una proposta di pubblicazione di alcune lettere alla madre ancora inedite in italiano, di cui si presenta quindi un campione di traduzione.
A tal fine si è condotta un’indagine storica e letteraria volta a esplorare l'evoluzione della letteratura di viaggio, il fenomeno del Grand Tour e la crescente partecipazione femminile ai viaggi nel XVIII e XIX secolo. Il lavoro ha inoltre evidenziato l’importanza della scrittura epistolare, per molte donne mezzo privilegiato per registrare e riflettere sulle proprie esperienze culturali e personali.
Il nucleo centrale del lavoro è quindi consistito nella proposta editoriale e di traduzione di una selezione di lettere di Freya Stark, non ancora disponibili in italiano.
Dal lavoro di traduzione emergono descrizioni e riflessioni sui viaggi intrapresi dall’autrice in Oriente e tramite note del traduttore è stato possibile dare rilevanza a elementi di carattere culturo-specifici presenti nelle lettere. La pubblicazione di questa raccolta contribuirebbe alla valorizzazione delle voci femminili nella letteratura odeporica e alla riflessione geopolitica attuale.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Beletti, Chiara
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM SPECIALIZED TRANSLATION
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Freya Stark,letteratura di viaggio,proposta editoriale,scrittura epistolare,traduzione
Data di discussione della Tesi
18 Dicembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Beletti, Chiara
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM SPECIALIZED TRANSLATION
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Freya Stark,letteratura di viaggio,proposta editoriale,scrittura epistolare,traduzione
Data di discussione della Tesi
18 Dicembre 2024
URI
Gestione del documento: