Deri, Stefano
(2024)
Soddisfazione e benessere lavorativo nelle metodologie Agile: un’analisi teorico-empirica.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica per il management [L-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Le metodologie Agile, ormai consolidate nella gestione dei progetti, offrono un modello flessibile e adattabile, ideale per contesti complessi e dinamici come lo sviluppo software, promuovendo collaborazione, miglioramento continuo e valore per il cliente.
Questo studio si propone di affiancarsi alle numerose ricerche già esistenti, offrendo un contributo che si basa sull’esperienza pratica di professionisti che lavorano quotidianamente in contesti Agile. Attraverso la somministrazione di un questionario, si mira a esplorare se i benefici e le sfide evidenziati dalla letteratura trovino effettivo riscontro nella realtà operativa.
Il questionario, focalizzandosi sull’esperienza diretta degli utenti, rappresenta uno strumento utile per comprendere meglio le condizioni che consentono alle metodologie Agile di esprimere il proprio potenziale. Al contempo, l’indagine si prefigge di mettere in luce eventuali discrepanze tra teoria e pratica, offrendo spunti riflessivi per un’applicazione più consapevole e mirata di tali metodologie. Questo lavoro si pone quindi come uno studio complementare, volto a fornire una prospettiva aggiuntiva al ricco materiale di conoscenze già disponibili, con l’obiettivo di arricchire il dibattito su Agile e il suo impatto nei contesti lavorativi contemporanei.
Abstract
Le metodologie Agile, ormai consolidate nella gestione dei progetti, offrono un modello flessibile e adattabile, ideale per contesti complessi e dinamici come lo sviluppo software, promuovendo collaborazione, miglioramento continuo e valore per il cliente.
Questo studio si propone di affiancarsi alle numerose ricerche già esistenti, offrendo un contributo che si basa sull’esperienza pratica di professionisti che lavorano quotidianamente in contesti Agile. Attraverso la somministrazione di un questionario, si mira a esplorare se i benefici e le sfide evidenziati dalla letteratura trovino effettivo riscontro nella realtà operativa.
Il questionario, focalizzandosi sull’esperienza diretta degli utenti, rappresenta uno strumento utile per comprendere meglio le condizioni che consentono alle metodologie Agile di esprimere il proprio potenziale. Al contempo, l’indagine si prefigge di mettere in luce eventuali discrepanze tra teoria e pratica, offrendo spunti riflessivi per un’applicazione più consapevole e mirata di tali metodologie. Questo lavoro si pone quindi come uno studio complementare, volto a fornire una prospettiva aggiuntiva al ricco materiale di conoscenze già disponibili, con l’obiettivo di arricchire il dibattito su Agile e il suo impatto nei contesti lavorativi contemporanei.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Deri, Stefano
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
soddisfazione,Agile,sondaggio
Data di discussione della Tesi
17 Dicembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Deri, Stefano
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
soddisfazione,Agile,sondaggio
Data di discussione della Tesi
17 Dicembre 2024
URI
Gestione del documento: