Olla, Simone
(2024)
lo sport a portata di smartphone: progettazione e sviluppo dell'app mobile fit-it.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica per il management [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Questa tesi parla dello sviluppo di un’applicazione mobile per il sistema Android chia
mata FIT-IT. L’applicativo si presenta come un gestionale per gli allenamenti: aiuta le
persone ad amministrare i vari aspetti che un atleta deve tenere in considerazione per
raggiungere i propri obiettivi fisici. L’utente pu` o personalizzare gli esercizi e gli allena
menti a suo piacere, in base alla sua esperienza, alle sue esigenze fisiche e ai suoi obiettivi
personali. Per la programmazione dei workout futuri, viene in aiuto il calendario, che
permette una visualizzazione immediata di tutti gli eventi del mese.
Questa applicazione `e pensata principalmente per un target di utenti con una propen
sione all’attivit`a fisica in qualsiasi luogo e tempo. Che sia all’aperto al parco o al chiuso
in palestra, di giorno di notte, che sia un allenamento statico come il plank o dinamico
come la corsa, il mio progetto di adatta a tutte le esigenze. L’utilizzo viene consigliato
ad utenti con una certa esperienza nell’ambiente fit e con la capacit` a di autogestirsi.
Per gli amanti delle corse e degli allenamenti sul sellino, la funzionalit` a di livetracking
` e perfetta per monitorare il percorso svolto con dati relativi a distanza, durata e velocit`a
media.
Per chi preferisce gli allenamenti ”statici” come in palestra, Fit-it presenta una scherma
ta apposita con un timer centrale e i dati relativi agli esercizi da svolgere. Sono presenti
pulsanti per gestire il flusso del workout: avvio e stop del conto alla rovescia e bottone
per avviare l’esercizio successivo. Altro aspetto fondamentale `e l’alimentazione. Questo
progetto permette tramite l’implementazione di due strumentazioni, di programmare i
suoi pasti e controllare i valori nutrizionali dei prodotti alimentari tramite la scannerizzazione dei loro codici a barre.
Abstract
Questa tesi parla dello sviluppo di un’applicazione mobile per il sistema Android chia
mata FIT-IT. L’applicativo si presenta come un gestionale per gli allenamenti: aiuta le
persone ad amministrare i vari aspetti che un atleta deve tenere in considerazione per
raggiungere i propri obiettivi fisici. L’utente pu` o personalizzare gli esercizi e gli allena
menti a suo piacere, in base alla sua esperienza, alle sue esigenze fisiche e ai suoi obiettivi
personali. Per la programmazione dei workout futuri, viene in aiuto il calendario, che
permette una visualizzazione immediata di tutti gli eventi del mese.
Questa applicazione `e pensata principalmente per un target di utenti con una propen
sione all’attivit`a fisica in qualsiasi luogo e tempo. Che sia all’aperto al parco o al chiuso
in palestra, di giorno di notte, che sia un allenamento statico come il plank o dinamico
come la corsa, il mio progetto di adatta a tutte le esigenze. L’utilizzo viene consigliato
ad utenti con una certa esperienza nell’ambiente fit e con la capacit` a di autogestirsi.
Per gli amanti delle corse e degli allenamenti sul sellino, la funzionalit` a di livetracking
` e perfetta per monitorare il percorso svolto con dati relativi a distanza, durata e velocit`a
media.
Per chi preferisce gli allenamenti ”statici” come in palestra, Fit-it presenta una scherma
ta apposita con un timer centrale e i dati relativi agli esercizi da svolgere. Sono presenti
pulsanti per gestire il flusso del workout: avvio e stop del conto alla rovescia e bottone
per avviare l’esercizio successivo. Altro aspetto fondamentale `e l’alimentazione. Questo
progetto permette tramite l’implementazione di due strumentazioni, di programmare i
suoi pasti e controllare i valori nutrizionali dei prodotti alimentari tramite la scannerizzazione dei loro codici a barre.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Olla, Simone
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
applicazione mobile,fitness application,fit-it,personalizzazione,gestionale,android app,community,testing
Data di discussione della Tesi
17 Dicembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Olla, Simone
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
applicazione mobile,fitness application,fit-it,personalizzazione,gestionale,android app,community,testing
Data di discussione della Tesi
17 Dicembre 2024
URI
Gestione del documento: