Garuti, Gioele
(2024)
Sicurezza e Privacy nelle piattaforme di messaggistica digitale.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica per il management [L-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questa tesi esplora il tema della privacy e sicurezza nelle piattaforme di messaggistica istantanea, con un focus particolare su WhatsApp, Telegram e Signal. Attraverso un'analisi comparativa, si evidenziano le tecnologie di crittografia utilizzate, il grado di protezione dei dati personali e le modalità di collaborazione con le autorità. Vengono inoltre analizzati casi di studio significativi per ogni piattaforma, evidenziando le implicazioni pratiche ed etiche della gestione della privacy.
La ricerca inizia con una panoramica sull'importanza della privacy digitale, sottolineando il ruolo dei protocolli di crittografia proposti dalle aziende osservate. Successivamente, si approfondiscono le peculiarità tecniche delle tre piattaforme, confrontando vantaggi e limiti: WhatsApp, con la sua ampia diffusione e le opzioni di backup cloud; Telegram, nota per la sua flessibilità e la controversa gestione della sicurezza; e Signal, riconosciuta per il suo approccio rigoroso alla tutela della privacy.
Uno degli aspetti chiave affrontati riguarda l'intervento delle autorità giudiziarie. Attraverso l'analisi di casi concreti, come il caso di San Bernardino che ha coinvolto WhatsApp, l'arresto del fondatore di Telegram e il coinvolgimento di Signal in indagini statunitensi, la tesi evidenzia come le scelte tecnologiche delle piattaforme influenzino la capacità delle forze dell'ordine di accedere ai dati degli utenti.
Nelle conclusioni, si sottolinea come le piattaforme debbano bilanciare le esigenze di privacy con la sicurezza pubblica. Si propongono infine prospettive future per migliorare l'usabilità e l'adozione di pratiche più trasparenti, e si da uno sguardo alle tecnologie che nel futuro potrebbero dominare questo settore.
Abstract
Questa tesi esplora il tema della privacy e sicurezza nelle piattaforme di messaggistica istantanea, con un focus particolare su WhatsApp, Telegram e Signal. Attraverso un'analisi comparativa, si evidenziano le tecnologie di crittografia utilizzate, il grado di protezione dei dati personali e le modalità di collaborazione con le autorità. Vengono inoltre analizzati casi di studio significativi per ogni piattaforma, evidenziando le implicazioni pratiche ed etiche della gestione della privacy.
La ricerca inizia con una panoramica sull'importanza della privacy digitale, sottolineando il ruolo dei protocolli di crittografia proposti dalle aziende osservate. Successivamente, si approfondiscono le peculiarità tecniche delle tre piattaforme, confrontando vantaggi e limiti: WhatsApp, con la sua ampia diffusione e le opzioni di backup cloud; Telegram, nota per la sua flessibilità e la controversa gestione della sicurezza; e Signal, riconosciuta per il suo approccio rigoroso alla tutela della privacy.
Uno degli aspetti chiave affrontati riguarda l'intervento delle autorità giudiziarie. Attraverso l'analisi di casi concreti, come il caso di San Bernardino che ha coinvolto WhatsApp, l'arresto del fondatore di Telegram e il coinvolgimento di Signal in indagini statunitensi, la tesi evidenzia come le scelte tecnologiche delle piattaforme influenzino la capacità delle forze dell'ordine di accedere ai dati degli utenti.
Nelle conclusioni, si sottolinea come le piattaforme debbano bilanciare le esigenze di privacy con la sicurezza pubblica. Si propongono infine prospettive future per migliorare l'usabilità e l'adozione di pratiche più trasparenti, e si da uno sguardo alle tecnologie che nel futuro potrebbero dominare questo settore.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Garuti, Gioele
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Sicurezza,Privacy,Piattaforme digitali,Crittografia
Data di discussione della Tesi
17 Dicembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Garuti, Gioele
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Sicurezza,Privacy,Piattaforme digitali,Crittografia
Data di discussione della Tesi
17 Dicembre 2024
URI
Gestione del documento: