Ruggeri, Beatrice
(2024)
Piattaforme digitali e alterazione del mercato: il caso Google.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica per il management [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (3MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
L’obiettivo di questo elaborato è l’analisi di come le piattaforme digitali possano alterare la condizione concorrenziale del mercato. A tal fine dopo avere introdotto il tema delle piattaforme digitali, della normativa che le disciplina e il ruolo delle autorità che si occupano di regolare il corretto funzionamento del mercato ci si soffermerà sul caso Google. Il caso Google rappresenta uno studio interessante, poiché nel corso degli anni l'azienda ha adottato una politica di self-preferencing che ha alterato i normali meccanismi di concorrenza nel mercato. Tale comportamento è riconducibile ad un abuso di posizione dominante e per questa ragione è stato sanzionato dalla Commissione Europea. Il percorso seguito partirà dalle indagini preliminari del caso per giungere fino alla sentenza, analizzando le diverse fasi del processo, con un focus sugli impatti che la sentenza ha avuto su Google. Infine, si analizzano in chiave comparativa casi simili, con l'obiettivo di individuare possibili implicazioni normative e delineare le prospettive future che questo caso, insieme ad altri analoghi, potrebbe aprire a livello europeo.
Abstract
L’obiettivo di questo elaborato è l’analisi di come le piattaforme digitali possano alterare la condizione concorrenziale del mercato. A tal fine dopo avere introdotto il tema delle piattaforme digitali, della normativa che le disciplina e il ruolo delle autorità che si occupano di regolare il corretto funzionamento del mercato ci si soffermerà sul caso Google. Il caso Google rappresenta uno studio interessante, poiché nel corso degli anni l'azienda ha adottato una politica di self-preferencing che ha alterato i normali meccanismi di concorrenza nel mercato. Tale comportamento è riconducibile ad un abuso di posizione dominante e per questa ragione è stato sanzionato dalla Commissione Europea. Il percorso seguito partirà dalle indagini preliminari del caso per giungere fino alla sentenza, analizzando le diverse fasi del processo, con un focus sugli impatti che la sentenza ha avuto su Google. Infine, si analizzano in chiave comparativa casi simili, con l'obiettivo di individuare possibili implicazioni normative e delineare le prospettive future che questo caso, insieme ad altri analoghi, potrebbe aprire a livello europeo.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Ruggeri, Beatrice
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Google,Antitrust,Piattaforme Digitali,Microsoft,Intel,Abuso di Dominanza,Self-Preferencing
Data di discussione della Tesi
17 Dicembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Ruggeri, Beatrice
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Google,Antitrust,Piattaforme Digitali,Microsoft,Intel,Abuso di Dominanza,Self-Preferencing
Data di discussione della Tesi
17 Dicembre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: