Sviluppo di un path planner basato sulla minimizzazione degli attraversamenti pedonali

Cernei, Dan (2024) Sviluppo di un path planner basato sulla minimizzazione degli attraversamenti pedonali. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Informatica per il management [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (13MB) | Contatta l'autore

Abstract

La navigazione pedonale urbana presenta sfide importanti, poiché i pedoni non si limitano solamente a cercare percorsi brevi, ma considerano anche aspetti come la sicurezza e la comodità durante una camminata o una corsa. Uno degli elementi che influisce maggiormente sull'esperienza è la frequenza con cui si devono affrontare interruzioni lungo il percorso, specialmente nei punti di attraversamento pedonale. In particolare, questi tratti, interrompono il flusso del cammino e riducono la qualità complessiva del tragitto. Per affrontare questo problema, è stato sviluppato un sistema completo che ha come obiettivo la riduzione di tali interruzioni, garantendo al contempo un percorso fluido e senza fermate. La soluzione proposta in questa tesi integra un grafo stradale dettagliato, costruito utilizzando dati OpenStreetMap. Il metodo applicato tiene conto delle caratteristiche della mobilità degli utenti, come la libertà di movimento sui due lati della strada. Inoltre, comprende algoritmi di navigazione specifici, progettati per le esigenze dei pedoni. Questi elementi sono stati esplorati e testati, evidenziando che l'algoritmo di navigazione è in grado di trovare un percorso in una media di circa 0.39 secondi, indipendentemente dalla lunghezza analizzata, con un numero medio di attraversamenti pari a circa 0.1, cioè un solo attraversamento ogni dieci percorsi analizzati. Dunque, questo lavoro rappresenta un contributo significativo per il miglioramento della navigazione pedonale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Cernei, Dan
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
MinimizzazioneAttraversamentiPedonali,GrafoPedonale,DijkstraModificato,DijkstraModificatoBidirezionale,OpenStreetMap,CrossingBO
Data di discussione della Tesi
17 Dicembre 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^