De Rosa, Eugenio Maria
(2024)
Andamento dei decessi COVID-19 in Italia nel periodo Omicron e sottovarianti (Ott. 2021- Ott. 2024): uno studio analitico.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica per il management [L-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Lo studio analizza l'andamento dei decessi per COVID-19 in Italia durante il periodo delle varianti Omicron e sottovarianti, da ottobre 2021 a ottobre 2024. In particolare, si esplora il ruolo delle abitudini sociali italiane, soprattutto durante i periodi di aggregazione di massa, come le festività natalizie e le vacanze estive, sull'incremento dei tassi di mortalità. Utilizzando dati del Dipartimento di Protezione Civile Italiana e modelli di regressione lineare, sono stati identificati andamenti distinti nei periodi invernali, estivi e intermedi.
I risultati evidenziano una tendenza generale alla riduzione della mortalità nel corso del periodo studiato, con variazioni stagionali significative. Durante i periodi invernali si è osservato un marcato aumento dei decessi, mentre nei periodi estivi l'incremento è stato presente ma in maniera meno pronunciata. Al contrario, i periodi intermedi hanno mostrato un calo costante, legato alla minore frequenza di grandi eventi sociali. Lo studio sottolinea come le dinamiche sociali, in particolare durante le festività e le ferie, abbiano un impatto rilevante sull'andamento della mortalità.
Abstract
Lo studio analizza l'andamento dei decessi per COVID-19 in Italia durante il periodo delle varianti Omicron e sottovarianti, da ottobre 2021 a ottobre 2024. In particolare, si esplora il ruolo delle abitudini sociali italiane, soprattutto durante i periodi di aggregazione di massa, come le festività natalizie e le vacanze estive, sull'incremento dei tassi di mortalità. Utilizzando dati del Dipartimento di Protezione Civile Italiana e modelli di regressione lineare, sono stati identificati andamenti distinti nei periodi invernali, estivi e intermedi.
I risultati evidenziano una tendenza generale alla riduzione della mortalità nel corso del periodo studiato, con variazioni stagionali significative. Durante i periodi invernali si è osservato un marcato aumento dei decessi, mentre nei periodi estivi l'incremento è stato presente ma in maniera meno pronunciata. Al contrario, i periodi intermedi hanno mostrato un calo costante, legato alla minore frequenza di grandi eventi sociali. Lo studio sottolinea come le dinamiche sociali, in particolare durante le festività e le ferie, abbiano un impatto rilevante sull'andamento della mortalità.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
De Rosa, Eugenio Maria
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
covid-19,mortalità,regressione lineare
Data di discussione della Tesi
17 Dicembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
De Rosa, Eugenio Maria
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
covid-19,mortalità,regressione lineare
Data di discussione della Tesi
17 Dicembre 2024
URI
Gestione del documento: