Mauro, Andrea
(2024)
Sviluppo di un’architettura per Mobile Crowdsensing su blockchain di tipo Push.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica per il management [L-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La raccolta dei dati gioca un ruolo molto importante nel mondo tecnologico, dove questi, integrati con una blockchain, possono creare applicazioni basate sugli smart contract, per eseguire operazioni in automatico.
In questa tesi viene proposta un'architettura per il mobile crowdsensing di tipo push, dove un'oracle seleziona i dispositivi che possono inviare il dato, basandosi sulla loro reputazione.
La selezione avviene tramite un calcolo che combina la reputazione con un valore pseudorandomico,in modo tale da fornire un po' di casualità e di evitare che vengano scelti gli stessi produttori.
Dopo che tutti i produttori hanno inviato i dati, le reputazioni vengono aggiornate utilizzando specifiche formule matematiche.
L'architettura proposta svolge il proprio lavoro correttamente, eseguendo con successo sia la selezione che l'invio dei dati.
Per testare il funzionamento dei contratti implementati, sono state utilizzate delle interfacce grafiche in HTML.
Tuttavia, il sistema presenta due limitazioni, ovvero i costi elevati di alcune funzioni e l'assenza di un'applicazione mobile che completerebbe l'architettura.
Abstract
La raccolta dei dati gioca un ruolo molto importante nel mondo tecnologico, dove questi, integrati con una blockchain, possono creare applicazioni basate sugli smart contract, per eseguire operazioni in automatico.
In questa tesi viene proposta un'architettura per il mobile crowdsensing di tipo push, dove un'oracle seleziona i dispositivi che possono inviare il dato, basandosi sulla loro reputazione.
La selezione avviene tramite un calcolo che combina la reputazione con un valore pseudorandomico,in modo tale da fornire un po' di casualità e di evitare che vengano scelti gli stessi produttori.
Dopo che tutti i produttori hanno inviato i dati, le reputazioni vengono aggiornate utilizzando specifiche formule matematiche.
L'architettura proposta svolge il proprio lavoro correttamente, eseguendo con successo sia la selezione che l'invio dei dati.
Per testare il funzionamento dei contratti implementati, sono state utilizzate delle interfacce grafiche in HTML.
Tuttavia, il sistema presenta due limitazioni, ovvero i costi elevati di alcune funzioni e l'assenza di un'applicazione mobile che completerebbe l'architettura.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Mauro, Andrea
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Mobile Crowdsensing,Oracle,Blockchain,Push,Smart Contract,Architettura
Data di discussione della Tesi
17 Dicembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Mauro, Andrea
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Mobile Crowdsensing,Oracle,Blockchain,Push,Smart Contract,Architettura
Data di discussione della Tesi
17 Dicembre 2024
URI
Gestione del documento: