Lavezzini, Michela
(2024)
Proposta di sottotitolaggio dell'episodio pilota della serie Freaks and Geeks: tra riferimenti culturali e umorismo.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Specialized translation [LM-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il presente elaborato si propone di fornire una versione sottotitolata in italiano del primo episodio della serie statunitense Freaks and Geeks, classificata come “dramedy” per la fusione di elementi comici e drammatici. Il prodotto audiovisivo considerato presenta una forte presenza di riferimenti culturali e componenti umoristiche che devono essere tradotti nella lingua di arrivo. L’analisi si focalizza principalmente su questi due aspetti e sulle strategie traduttive impiegate per trasporli efficacemente nei sottotitoli italiani. Il primo capitolo esplora la traduzione audiovisiva come ambito accademico e come pratica traduttiva, ma il vero focus è posto sulla modalità scelta per questa tesi, ovvero il sottotitolaggio. Il secondo capitolo si concentra sui due temi che caratterizzano maggiormente il prodotto audiovisivo oggetto di questo lavoro, ovvero i riferimenti culturali e l’umorismo. Il terzo capitolo introduce la serie, ripercorrendone le origini e la storia. Particolare attenzione è rivolta al ruolo della musica, elemento centrale nella costruzione dell’identità del prodotto audiovisivo. Il quarto capitolo conclude la tesi e funge da commento alla proposta di sottotitolaggio. Il capitolo illustra le principali difficoltà incontrate nella traduzione e le strategie adottate per superarle, con riferimento alle diverse teorie discusse nei capitoli precedenti.
Abstract
Il presente elaborato si propone di fornire una versione sottotitolata in italiano del primo episodio della serie statunitense Freaks and Geeks, classificata come “dramedy” per la fusione di elementi comici e drammatici. Il prodotto audiovisivo considerato presenta una forte presenza di riferimenti culturali e componenti umoristiche che devono essere tradotti nella lingua di arrivo. L’analisi si focalizza principalmente su questi due aspetti e sulle strategie traduttive impiegate per trasporli efficacemente nei sottotitoli italiani. Il primo capitolo esplora la traduzione audiovisiva come ambito accademico e come pratica traduttiva, ma il vero focus è posto sulla modalità scelta per questa tesi, ovvero il sottotitolaggio. Il secondo capitolo si concentra sui due temi che caratterizzano maggiormente il prodotto audiovisivo oggetto di questo lavoro, ovvero i riferimenti culturali e l’umorismo. Il terzo capitolo introduce la serie, ripercorrendone le origini e la storia. Particolare attenzione è rivolta al ruolo della musica, elemento centrale nella costruzione dell’identità del prodotto audiovisivo. Il quarto capitolo conclude la tesi e funge da commento alla proposta di sottotitolaggio. Il capitolo illustra le principali difficoltà incontrate nella traduzione e le strategie adottate per superarle, con riferimento alle diverse teorie discusse nei capitoli precedenti.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Lavezzini, Michela
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM SPECIALIZED TRANSLATION
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
traduzione audiovisiva,Freaks and Geeks,umorismo,riferimenti culturali,sottotitolaggio
Data di discussione della Tesi
17 Dicembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Lavezzini, Michela
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM SPECIALIZED TRANSLATION
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
traduzione audiovisiva,Freaks and Geeks,umorismo,riferimenti culturali,sottotitolaggio
Data di discussione della Tesi
17 Dicembre 2024
URI
Gestione del documento: