Archetti, Lucia
(2024)
Cultural Identity through Subtitles:
The Representation of the Bogan in the TV series Kath & Kim.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Specialized translation [LM-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L’obiettivo del presente elaborato è proporre un adattamento sottotitolato di quattro episodi della sitcom Kath & Kim, incentrata sulla vita di una famiglia di bogan australiani. Il bogan, noto per la sua scarsa raffinatezza e il suo stile di vita peculiare, è da anni un personaggio iconico delle comedy australiane. Tuttavia, la sua quasi totale assenza nel panorama culturale internazionale lo rende particolarmente complesso da tradurre. Il focus della proposta di traduzione risiede nella resa, attraverso i sottotitoli, delle caratteristiche linguistiche che contraddistinguono il bogan: l’accento australiano marcato, l’uso dello slang e i malapropismi. Lo slang è stato adattato utilizzando le tecniche suggerite da Chantler e Dente, mentre i malapropismi sono stati tradotti applicando le strategie di Veisbergs per i giochi di parole. L’accento australiano, invece, non è stato possibile riprodurlo nella lingua scritta, determinando una perdita significativa di comicità e di caratterizzazione dei personaggi. Questa tesi evidenzia i limiti del sottotitolaggio nella rappresentazione di elementi tipici della lingua parlata, ma dimostra anche come sia possibile preservare alcune caratteristiche essenziali del bogan attraverso strategie creative e un’attenta considerazione degli aspetti linguistici e culturali.
Abstract
L’obiettivo del presente elaborato è proporre un adattamento sottotitolato di quattro episodi della sitcom Kath & Kim, incentrata sulla vita di una famiglia di bogan australiani. Il bogan, noto per la sua scarsa raffinatezza e il suo stile di vita peculiare, è da anni un personaggio iconico delle comedy australiane. Tuttavia, la sua quasi totale assenza nel panorama culturale internazionale lo rende particolarmente complesso da tradurre. Il focus della proposta di traduzione risiede nella resa, attraverso i sottotitoli, delle caratteristiche linguistiche che contraddistinguono il bogan: l’accento australiano marcato, l’uso dello slang e i malapropismi. Lo slang è stato adattato utilizzando le tecniche suggerite da Chantler e Dente, mentre i malapropismi sono stati tradotti applicando le strategie di Veisbergs per i giochi di parole. L’accento australiano, invece, non è stato possibile riprodurlo nella lingua scritta, determinando una perdita significativa di comicità e di caratterizzazione dei personaggi. Questa tesi evidenzia i limiti del sottotitolaggio nella rappresentazione di elementi tipici della lingua parlata, ma dimostra anche come sia possibile preservare alcune caratteristiche essenziali del bogan attraverso strategie creative e un’attenta considerazione degli aspetti linguistici e culturali.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Archetti, Lucia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM SPECIALIZED TRANSLATION
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Audiovisual translation,Bogan,subtitling
Data di discussione della Tesi
17 Dicembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Archetti, Lucia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM SPECIALIZED TRANSLATION
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Audiovisual translation,Bogan,subtitling
Data di discussione della Tesi
17 Dicembre 2024
URI
Gestione del documento: