Cacciatori, Aurora
(2024)
Il diritto di asilo e dell'immigrazione in Italia e in Germania:
proposta di traduzione di alcuni articoli della recente normativa tedesca.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Specialized translation [LM-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il 27 febbraio 2024, in Germania entra in vigore la Rückführungsverbesserungsgesetz o "legge per il miglioramento dei rimpatri", con l’obiettivo di velocizzare le espulsioni degli immigrati clandestini e, al contempo, favorire l'integrazione degli stranieri che soggiornano regolarmente nel territorio federale. La legge si va a collocare nel più ampio clima europeo di riforme volte alla lotta contro l’immigrazione clandestina, di cui è emblema il nuovo patto europeo sulla migrazione e l’asilo dell’11 giugno 2024. Il presente elaborato mira ad approfondire gli sviluppi e lo status quo del diritto di asilo e dell’immigrazione in Italia e in Germania, con uno sguardo al diritto comunitario. A tal fine, si è proposta la traduzione di alcuni articoli delle leggi tedesche sull’asilo e sul soggiorno emendati dalla Rückführungsverbesserungsgesetz, riflettendo sulle peculiarità del linguaggio utilizzato nei testi giuridici e sulle sfide poste dalla traduzione di questi ultimi. L’elaborato si conclude con un approfondimento sulla terminologia del diritto di asilo e di soggiorno tedesca e sui rispettivi equivalenti dell’ordinamento italiano.
Abstract
Il 27 febbraio 2024, in Germania entra in vigore la Rückführungsverbesserungsgesetz o "legge per il miglioramento dei rimpatri", con l’obiettivo di velocizzare le espulsioni degli immigrati clandestini e, al contempo, favorire l'integrazione degli stranieri che soggiornano regolarmente nel territorio federale. La legge si va a collocare nel più ampio clima europeo di riforme volte alla lotta contro l’immigrazione clandestina, di cui è emblema il nuovo patto europeo sulla migrazione e l’asilo dell’11 giugno 2024. Il presente elaborato mira ad approfondire gli sviluppi e lo status quo del diritto di asilo e dell’immigrazione in Italia e in Germania, con uno sguardo al diritto comunitario. A tal fine, si è proposta la traduzione di alcuni articoli delle leggi tedesche sull’asilo e sul soggiorno emendati dalla Rückführungsverbesserungsgesetz, riflettendo sulle peculiarità del linguaggio utilizzato nei testi giuridici e sulle sfide poste dalla traduzione di questi ultimi. L’elaborato si conclude con un approfondimento sulla terminologia del diritto di asilo e di soggiorno tedesca e sui rispettivi equivalenti dell’ordinamento italiano.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Cacciatori, Aurora
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM SPECIALIZED TRANSLATION
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
traduzione giuridica,linguaggio giuridico,diritto di asilo,diritto dell'immigrazione
Data di discussione della Tesi
17 Dicembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Cacciatori, Aurora
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM SPECIALIZED TRANSLATION
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
traduzione giuridica,linguaggio giuridico,diritto di asilo,diritto dell'immigrazione
Data di discussione della Tesi
17 Dicembre 2024
URI
Gestione del documento: