Morri, Gioele
(2024)
Evoluzione stellare del Sole.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Fisica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (5MB)
|
Abstract
Lo studio dell’evoluzione stellare non solo ci permette di comprendere i complessi meccanismi fisici che si celano dietro alla genesi e alla trasformazione dei corpi celesti che chiamiamo “stelle”, ma ci mostra anche l’impatto che esse hanno avuto e hanno tutt’ora nella formazione dei sistemi planetari, oltre a darci informazioni sulla provenienza della materia oggi presente nell’universo e, di conseguenza, sulla vita stessa.
Il Sole, la stella al centro del sistema solare, di cui la Terra fa parte, ci offre un caso unico e privilegiato per lo studio di questi processi.
Come tutte le stelle che stanno bruciando idrogeno nel nucleo, anche il Sole si trova in uno stato di quasi perfetto equilibrio idrostatico, in cui la forza gravitazionale (verso l’interno) è contro-bilanciata, strato per strato, dal gradiente di pressione (verso l'esterno) generato dalla radiazione e, soprattutto, dal gas.
Sono la rottura e il ristabilirsi di questo equilibrio a determinare le varie fasi evolutive che ogni stella attraversa, le cui caratteristiche si differenziano di astro in astro, influenzate principalmente dalla massa e dalla composizione chimica di partenza.
Dalle condizioni iniziali dipenderanno, quindi, sia il percorso, che la durata delle varie fasi evolutive che l’astro attraverserà, cominciando dalla “Sequenza Principale” (innesco della fusione nucleare dell’idrogeno), arrivando ai diversi, possibili scenari finali di questo viaggio.
Abstract
Lo studio dell’evoluzione stellare non solo ci permette di comprendere i complessi meccanismi fisici che si celano dietro alla genesi e alla trasformazione dei corpi celesti che chiamiamo “stelle”, ma ci mostra anche l’impatto che esse hanno avuto e hanno tutt’ora nella formazione dei sistemi planetari, oltre a darci informazioni sulla provenienza della materia oggi presente nell’universo e, di conseguenza, sulla vita stessa.
Il Sole, la stella al centro del sistema solare, di cui la Terra fa parte, ci offre un caso unico e privilegiato per lo studio di questi processi.
Come tutte le stelle che stanno bruciando idrogeno nel nucleo, anche il Sole si trova in uno stato di quasi perfetto equilibrio idrostatico, in cui la forza gravitazionale (verso l’interno) è contro-bilanciata, strato per strato, dal gradiente di pressione (verso l'esterno) generato dalla radiazione e, soprattutto, dal gas.
Sono la rottura e il ristabilirsi di questo equilibrio a determinare le varie fasi evolutive che ogni stella attraversa, le cui caratteristiche si differenziano di astro in astro, influenzate principalmente dalla massa e dalla composizione chimica di partenza.
Dalle condizioni iniziali dipenderanno, quindi, sia il percorso, che la durata delle varie fasi evolutive che l’astro attraverserà, cominciando dalla “Sequenza Principale” (innesco della fusione nucleare dell’idrogeno), arrivando ai diversi, possibili scenari finali di questo viaggio.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Morri, Gioele
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Sole,evoluzione,fusione nucleare,idrogeno,elio,stella,luminosità,temperatura,nana gialla,nana bianca,gigante rossa,nebulosa planetaria,nube molecolare,ISM,protostella
Data di discussione della Tesi
13 Dicembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Morri, Gioele
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Sole,evoluzione,fusione nucleare,idrogeno,elio,stella,luminosità,temperatura,nana gialla,nana bianca,gigante rossa,nebulosa planetaria,nube molecolare,ISM,protostella
Data di discussione della Tesi
13 Dicembre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: