Commodaro, Daniele
(2024)
Sviluppo di Funzionalità di Postvendita per Fondi Pensione in un'Architettura a Microservizi: Il Caso Intesa Sanpaolo.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria e scienze informatiche [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Negli ultimi anni, il settore finanziario ha vissuto una profonda trasformazione tecnologica, spingendo le banche a rinnovare le proprie infrastrutture per rispondere alle crescenti aspettative dei clienti. La digitalizzazione dei servizi e la centralità dell’esperienza utente sono diventati fattori chiave, in particolare nella gestione dei fondi pensione, dove semplicità e accessibilità rappresentano un valore aggiunto essenziale.
Il progetto analizzato in questa tesi si concentra sull’introduzione delle funzionalità di postvendita per i fondi pensione nei canali mobile di Intesa Sanpaolo. Operazioni come il versamento estemporaneo, la modifica del piano, la sospensione e la riattivazione rappresentano un passo significativo verso un sistema digitale che offra una gestione autonoma e sicura. Queste funzionalità rispondono alla crescente domanda di self-service e agli obiettivi strategici della banca, orientati a ridurre l’affluenza nelle filiali.
L’obiettivo della tesi è duplice: documentare il processo di sviluppo, con attenzione ai flussi di business, all’architettura tecnica e alle funzionalità implementate; e analizzare le prospettive evolutive del sistema verso l’omnicanalità, per garantire continuità tra i canali.
Viene fornita una visione completa delle attività svolte, con un focus sulle soluzioni tecniche adottate per affrontare le sfide emerse. Il contributo personale si è concentrato sulla progettazione e implementazione della parte backend del sistema, ponendo le basi per futuri sviluppi tecnologici e una migliore integrazione tra le componenti.
Questo lavoro rappresenta un’analisi dettagliata del progetto e un punto di partenza per innovazioni future, evidenziando come l’innovazione tecnologica possa ottimizzare l’esperienza cliente e i processi bancari.
Abstract
Negli ultimi anni, il settore finanziario ha vissuto una profonda trasformazione tecnologica, spingendo le banche a rinnovare le proprie infrastrutture per rispondere alle crescenti aspettative dei clienti. La digitalizzazione dei servizi e la centralità dell’esperienza utente sono diventati fattori chiave, in particolare nella gestione dei fondi pensione, dove semplicità e accessibilità rappresentano un valore aggiunto essenziale.
Il progetto analizzato in questa tesi si concentra sull’introduzione delle funzionalità di postvendita per i fondi pensione nei canali mobile di Intesa Sanpaolo. Operazioni come il versamento estemporaneo, la modifica del piano, la sospensione e la riattivazione rappresentano un passo significativo verso un sistema digitale che offra una gestione autonoma e sicura. Queste funzionalità rispondono alla crescente domanda di self-service e agli obiettivi strategici della banca, orientati a ridurre l’affluenza nelle filiali.
L’obiettivo della tesi è duplice: documentare il processo di sviluppo, con attenzione ai flussi di business, all’architettura tecnica e alle funzionalità implementate; e analizzare le prospettive evolutive del sistema verso l’omnicanalità, per garantire continuità tra i canali.
Viene fornita una visione completa delle attività svolte, con un focus sulle soluzioni tecniche adottate per affrontare le sfide emerse. Il contributo personale si è concentrato sulla progettazione e implementazione della parte backend del sistema, ponendo le basi per futuri sviluppi tecnologici e una migliore integrazione tra le componenti.
Questo lavoro rappresenta un’analisi dettagliata del progetto e un punto di partenza per innovazioni future, evidenziando come l’innovazione tecnologica possa ottimizzare l’esperienza cliente e i processi bancari.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Commodaro, Daniele
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Digitalizzazione,Fondi Pensione,Postvendita,Architettura a Microservizi,Mobile Banking,Customer Journey,Omnicanalità,XDCE,BEAR,MDCE,Multicanalità,Innovazione Tecnologica,Automazione dei Processi,Intesa Sanpaolo,Backend Development.
Data di discussione della Tesi
12 Dicembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Commodaro, Daniele
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Digitalizzazione,Fondi Pensione,Postvendita,Architettura a Microservizi,Mobile Banking,Customer Journey,Omnicanalità,XDCE,BEAR,MDCE,Multicanalità,Innovazione Tecnologica,Automazione dei Processi,Intesa Sanpaolo,Backend Development.
Data di discussione della Tesi
12 Dicembre 2024
URI
Gestione del documento: