Olaiya, Kelvin Oluwada Milare Obuneme
(2024)
Sviluppo e ottimizzazione di un sistema di Route Planning sostenibile con integrazione di dati ambientali e comfort stradale.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria e scienze informatiche [LM-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (8MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
In un'epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici e da crescenti preoccupazioni per la salute dell'ambiente, il concetto di sostenibilità è emerso come un punto centrale per affrontare le complesse sfide dell'umanità.
Al centro degli sforzi globali per raggiungere la sostenibilità ci sono i Sustainable Development Goals (SDG), definiti dalle Nazioni Unite e che costituiscono un programma per creare un mondo più equo e sostenibile entro il 2030. Tra questi obiettivi, l'SDG 3 (Good Health and Wellbeing) e l'SDG 11 (Sustainable Cities and Communities) sottolineano l'importanza di migliorare gli ambienti urbani, promuovere condizioni di vita sane e garantire l'inclusione nelle aree in rapida urbanizzazione. Questi obiettivi sono in linea con il crescente riconoscimento del ruolo che le tecnologie digitali possono svolgere nel promuovere pratiche sostenibili.
La sostenibilità digitale, offre un potenziale di trasformazione per affrontare le sfide ambientali e sociali. Sfruttando i dati, la connettività e la potenza di calcolo, gli strumenti digitali consentono una gestione più efficiente delle risorse, un migliore monitoraggio ambientale e lo sviluppo di infrastrutture urbane più intelligenti. Questa disciplina emergente esemplifica come la tecnologia possa fungere da catalizzatore per il raggiungimento dello sviluppo sostenibile.
Il progetto di tesi esplora le opportunità di potenziare la micromobilità. In particolare, si propone di utilizzare dati sul comfort stradale raccolti tramite crowdsensing, con l’obiettivo di promuovere scelte di trasporto più sostenibili ed efficienti. Viene presentato un sistema di Route planning che incorpora dati sulla qualità dell'aria e metriche sul comfort stradale per ottimizzare i percorsi di viaggio, consentendo agli utenti di prendere decisioni rispettose dell'ambiente e della salute e allineandosi con gli obiettivi dell'SDG 3 e dell'SDG 11.
Abstract
In un'epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici e da crescenti preoccupazioni per la salute dell'ambiente, il concetto di sostenibilità è emerso come un punto centrale per affrontare le complesse sfide dell'umanità.
Al centro degli sforzi globali per raggiungere la sostenibilità ci sono i Sustainable Development Goals (SDG), definiti dalle Nazioni Unite e che costituiscono un programma per creare un mondo più equo e sostenibile entro il 2030. Tra questi obiettivi, l'SDG 3 (Good Health and Wellbeing) e l'SDG 11 (Sustainable Cities and Communities) sottolineano l'importanza di migliorare gli ambienti urbani, promuovere condizioni di vita sane e garantire l'inclusione nelle aree in rapida urbanizzazione. Questi obiettivi sono in linea con il crescente riconoscimento del ruolo che le tecnologie digitali possono svolgere nel promuovere pratiche sostenibili.
La sostenibilità digitale, offre un potenziale di trasformazione per affrontare le sfide ambientali e sociali. Sfruttando i dati, la connettività e la potenza di calcolo, gli strumenti digitali consentono una gestione più efficiente delle risorse, un migliore monitoraggio ambientale e lo sviluppo di infrastrutture urbane più intelligenti. Questa disciplina emergente esemplifica come la tecnologia possa fungere da catalizzatore per il raggiungimento dello sviluppo sostenibile.
Il progetto di tesi esplora le opportunità di potenziare la micromobilità. In particolare, si propone di utilizzare dati sul comfort stradale raccolti tramite crowdsensing, con l’obiettivo di promuovere scelte di trasporto più sostenibili ed efficienti. Viene presentato un sistema di Route planning che incorpora dati sulla qualità dell'aria e metriche sul comfort stradale per ottimizzare i percorsi di viaggio, consentendo agli utenti di prendere decisioni rispettose dell'ambiente e della salute e allineandosi con gli obiettivi dell'SDG 3 e dell'SDG 11.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Olaiya, Kelvin Oluwada Milare Obuneme
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Sostenibilità,Digital Sustainability,Micromobilità,Route planning,Microservizi,Comfort stradale,Crowsensing,SDG,Sviluppo sostenibile
Data di discussione della Tesi
12 Dicembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Olaiya, Kelvin Oluwada Milare Obuneme
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Sostenibilità,Digital Sustainability,Micromobilità,Route planning,Microservizi,Comfort stradale,Crowsensing,SDG,Sviluppo sostenibile
Data di discussione della Tesi
12 Dicembre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: