Maio, Francesco
(2024)
Rilevamento geologico di parte della Bassa Val Venegia (Dolomiti Orientali) - San Martino di Castrozza (TN).
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Scienze geologiche [L-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L’elaborato è la sintesi del rilevamento svolto all’interno dell’area della bassa Val Venegia(TN).
Insieme alla seguente relazione geologica è stata prodotta e allegata una carta in scala 1:10000 e una sezione geologica della zona. Lo studio si è posto come obbiettivo quello di risolvere e descrivere l’assetto Stratigrafico e Tettonico che caratterizza l’areale di interesse, il quale si contraddistingue per l’affioramento della Formazione del Werfen (di età Triassico Inferiore) nella sua interezza. Il contesto geologico analizzato è quello delle Dolomiti, una porzione del Sudalpino orientale delimitata a Nord dal retroscorrimento di Funes e a sud dal thrust della Valsugana una delle strutture geologiche più significative dell’intero sistema montuoso Alpino.
Dalle giaciture raccolte nei vari membri del Werfen si nota un andamento monoclinale degli strati, tutti con immersione circa verso Sud-Est, e inclinazioni che diminuiscono proseguendo nell’areale verso Sud. Partendo da Cima Valles in cui la sequenza affiorante si dispone come un blocco inclinato verso sud-est, con inclinazioni che si aggirano tra i 30°- 50°. Queste diminuiscono scendendo all’interno della val Venegia riducendosi fino a 10°- 20° giungendo nei pressi del Monte Castellazzo.
Una struttura geologica di importanti dimensioni nell’area è una faglia normale con una lieve componente trascorrente orientata NNE-SSO, con immersione verso i quadranti orientali. La linea di faglia segue un impluvio che attraversa il versante meridionale di Cima Valles. Questa faglia provoca un abbassamento del blocco di tetto, a Est della struttura, il quale viene rigettato verticalmente, secondo i dati analizzati attraverso la letteratura, di circa 100 metri.
L’area registra anche gli effetti di un’attività magmatica risalente all’età Ladinica, documentata lungo la cresta di Cima Valles, dove affiora un dicco con composizione variabile da trachibasaltica a trachiandesitica il quale presenta anche una struttura porfirica.
Abstract
L’elaborato è la sintesi del rilevamento svolto all’interno dell’area della bassa Val Venegia(TN).
Insieme alla seguente relazione geologica è stata prodotta e allegata una carta in scala 1:10000 e una sezione geologica della zona. Lo studio si è posto come obbiettivo quello di risolvere e descrivere l’assetto Stratigrafico e Tettonico che caratterizza l’areale di interesse, il quale si contraddistingue per l’affioramento della Formazione del Werfen (di età Triassico Inferiore) nella sua interezza. Il contesto geologico analizzato è quello delle Dolomiti, una porzione del Sudalpino orientale delimitata a Nord dal retroscorrimento di Funes e a sud dal thrust della Valsugana una delle strutture geologiche più significative dell’intero sistema montuoso Alpino.
Dalle giaciture raccolte nei vari membri del Werfen si nota un andamento monoclinale degli strati, tutti con immersione circa verso Sud-Est, e inclinazioni che diminuiscono proseguendo nell’areale verso Sud. Partendo da Cima Valles in cui la sequenza affiorante si dispone come un blocco inclinato verso sud-est, con inclinazioni che si aggirano tra i 30°- 50°. Queste diminuiscono scendendo all’interno della val Venegia riducendosi fino a 10°- 20° giungendo nei pressi del Monte Castellazzo.
Una struttura geologica di importanti dimensioni nell’area è una faglia normale con una lieve componente trascorrente orientata NNE-SSO, con immersione verso i quadranti orientali. La linea di faglia segue un impluvio che attraversa il versante meridionale di Cima Valles. Questa faglia provoca un abbassamento del blocco di tetto, a Est della struttura, il quale viene rigettato verticalmente, secondo i dati analizzati attraverso la letteratura, di circa 100 metri.
L’area registra anche gli effetti di un’attività magmatica risalente all’età Ladinica, documentata lungo la cresta di Cima Valles, dove affiora un dicco con composizione variabile da trachibasaltica a trachiandesitica il quale presenta anche una struttura porfirica.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Maio, Francesco
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Rilevamento, Mappa, Sezione, Val Venegia, Werfen, Monte Castellazzo, Cima Valles, Alpi, Elaborato, San Martino di Castrozza
Data di discussione della Tesi
12 Dicembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Maio, Francesco
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Rilevamento, Mappa, Sezione, Val Venegia, Werfen, Monte Castellazzo, Cima Valles, Alpi, Elaborato, San Martino di Castrozza
Data di discussione della Tesi
12 Dicembre 2024
URI
Gestione del documento: